Testimonials

Zurich, September  10  2022

Ciao Paolo e Simona,

vi scrivo per ringraziarvi per l’opportunità datami col SVST quest’anno. Quest’esperienza mi ha dato la chance di vedere una realtà tutta diversa e di riflettere sui miei piani futuri in ambito professionale. Ero in un periodo in cui non sapevo se andare avanti con una carriera accademica o se tuffarmi nel mondo del lavoro. Semplicemente parlarne con qualcuno che ha affrontato scelte simili mi ha aiutato veramente tanto a chiararmi le idee. O perlomeno, mi ha aiutato a scergliere il prossimo step, per poi fare una scelta migliore riguardo la mia carriera. In particolare, ho capito che le due opzioni non si precludono a vicenda, anzi tutt’altro. Infatti, ho deciso che prenderò un anno di “pausa” dal mondo strettamente accademico e proverò l’esperienza in industria, che sia qui a Zurigo o possibilmente in Silicon Valley.

Con lo stesso spirito di “give back” che è molto presente in LTF, volevo chiedervi se c’è qualcosa che posso fare per aiutare il team di SVST dato che ho ricevuto così tanto da quest’esperienza.

Grazie e a presto,

Calvin, partecipante 48° Silicon Valley Sudy Tour 2022 – MSc Data science student at ETH Zürich – Lead The Future mentee

Munich, September  1 2022

Colgo l’occasione per ringraziarvi dell’opportunità data a tutti, dell’impeccabile organizzazione dei meeting in Silicon Valley e soprattutto della creazione del SVST. È stata veramente un’esperienza indimenticabile. Grazie mille.

Noemi, 47° Silicon Valley Sudy Tour 2022 – MSc Economic Development and International Relations au Univerità di Pavia – Italian speech tester at L&T Technology Service

Los Angeles, August 31  2022

Ciao Paolo, sono in aeroporto a LAX per tornare in Italia dopo un’esperienza incredibile in Silicon Valley grazie al vostro SVST. Ci tenevo a ringraziarti, abbiamo incontrato persone che ci hanno aperto la mente nel posto più innovativo al mondo e credo che questa esperienza ha cambiato un po’ ognuno di noi.

Matteo, 48° Silicon Valley Study Tour 2022 –  MSc Marketing and global markets at Università Milano Bicocca – Digital consultant at Simple Agency –  CMO and co-founder at PickEat

Zurich, April 12   2022

Il SVST 2019 mi ha dato davvero tanto e mi gasa l’idea di poter contribuire alla sua crescita attraverso il link con LTF (https://leadthefuture.tech/?v=04c19fa1e772) e possiamo appunto far partire delle collaborazioni per rafforzare ancora di più’ il legame tra le 2 entità.

Erick, partecipante 42° Silicon Valley Study Tour 2019 – MSc in Robotics, System and Control at ETH Zürich – Team member Lead the Future

Torino, February 28 2022

What an experience! The energy and tenancy of hosts, plus the dynamism of the Silicon Valley ecosystem are something incredible.
Thank you Paolo Marenco for the great opportunity you gave me, thank you to all the hosts that inspired me in different ways and thank you to my mates! It has been incredible.

Laura, participant 44° Silicon Valley Study Tour Febbraio 2022 – MSc in Innovation Management  at Scuola Superiore  Sant’Anna & University of Trento – MBA fellow at Collège des Ingénieurs

Catania, February 7 2022

Ciao Paolo! Come va? Non ci sentiamo da una vita, ma serbo sempre un bellissimo ricordo del mio SVST 2013. Dire che è stata l’esperienza che mi aperto un mondo è dire poco, se oggi sono dove sono (lavoro in remoto dalla Sicilia per Crowdstrike; sono la manager del gruppo di supporto tecnico per Humio in EMEA) è soprattutto perché la mia visione lavorativa non si è limitata a quello che il mercato offriva qui.

Carmela. partecipante 15° Silicon Valley Study Tour 2013 – Support Engineering Manager, Humio, CrowdStrike – Master Degree, computer engineering, Università di Catania

San Francisco, February 5 2022

Non so davvero come avrei potuto fare senza di te, sei un mito davvero! Fammi sapere come posso ricambiare in qualche modo!!

Marco, Demand Generation Manager at Acquire App – Dual Master degree – International Business and Management – Darla Moore School of Business and ESCP Business School

Mestre, January 13  2022

Tutte le mie ricerche in ambito di tecnologia e pure la tesi che ho fatto sulla singolarità tecnologica sono frutto di quell’esperienza.

Filippo, partecipante 28° Silicon Valley Study Tour 2016 – Università Ca’ Foscari e Università di Modena e Reggio Emilia

Milano, January 10  2022

Paolo, ciao, buon anno! Sto leggendo il libro di Alberto Savoia ed è una bomba. Mi ricordo ancora quando siamo andati a trovarlo in Silicon Valley. Grazie ancora. Senza di te non l’avrei mai conosciuto!

Nicolò, partecipante 3° Silicon Valley Study Tour 2007  – Università Bocconi

Domodossola (VB), December 15 2021

Grazie ancora per questa esperienza di Silicon Valley Study Tour, che ancora oggi porto nel cuore, per le persone che ho incontrato … ma soprattutto ringrazio Paolo Marenco per l’opportunità, per lo stile di vita, di crescita personale, e sull’asset mentale dell’”essere smart” che dopo questa esperienza si è radicato sempre di più nel mio approccio lavorativo

Michele, partecipante 42° Silicon Valley Study Tour 2019 – Laurendo in psciologia Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 

Lisboa, June 25 2021

Ho finito di vedere l’intervista con Vincenzo Di Nicola e volevo ringraziarti a nome dei giovani “frizzanti” che necessitano come acqua nel deserto di conferme di questo tipo per rafforzare le proprie ambizioni e la propria determinazione. Ragazzi come Vincenzo mi danno tranquillità e confermano le speranze che ho dentro di me per il futuro, rendendole sempre più vive ed impedendo al contesto socio-culturale ed economico sfavorevole di opprimerle a livello individuale e collettivo. Stimoli di questo tipo dovrebbero essere su Rai1, non per una nicchia ristretta. I miei più sinceri complimenti per il lavoro che fate, promuovere questo genere di mentalità attraverso i profili giusti contribuisce ad arrivare più velocemente a oltre mille ragazzi come Vincenzo nella Pubblica Amministrazione italiana ! A presto.

Andrea, partecipante Go To Silicon Valley Virtually 2021 – Bachelor’s degree Universià Cattolica del Sacro Cuore Milano – Master of Science Student Catolica Lisbon School of Business and Economics

Roma,  July 16 2020

Grazie a Paolo Romano e Maddalena Adorno , grazie a Paolo Marenco perfetto tutor, grazie a Rinascita Digitale e grazie ancora a tutti coloro che mi hanno accompagnato in questo sorprendente Go To Silicon Valley Tour  #virtualtour.

Sara, partecipante Go To Silicon Valley Tour Virtually 2020 – Freelance Media Marketing, Digital Public Relations, Event Management

Pavia, September 4  2019

Ciao Paolo,

forse quella che ti sto per scrivere è l’ennesima email di ringraziamento, ma sento che sia giusto farlo.

Questo Silicon Valley Study Tour è arrivato in un momento particolarissimo della mia carriera universitaria: sono sempre stata una ‘’brava” studentessa, voti alti, ho contribuito alla creazione di una start-up… ma ero arrivata al punto di pensare che questo percorso non fosse quello giusto per me perché aveva smesso di stimolarmi. E a prova di questo mi stavo da un po’ ormai preparando all’ammissione di altri corsi.

Poi ho vinto questo SVST, non posso dire che mi abbia cambiato la vita, ma mi ha fatto credere di nuovo che posso avere ancora tanto da questo percorso. Quindi no, non mi ha cambiato la vita ma ha fatto una cosa ancora più importante: mi ha fatto credere di avere ancora da dare molto. Così nonostante l’influenza fulminante post-SVST ho già inviato più curriculum, scritto più idee e prenotato diversi corsi di formazione extra-universitari di quanto abbia fatto nell’ultimo periodo.

Ora vedo di nuovo possibilità e per questo grazie, la mentalità in cui mi sono imbattuta nella Bay Area è stata unica, stimolante e davvero challenging.

Spero di potere prima o poi essere di aiuto così come voi lo siete stati per me. E se questo non sarà possibile, confido nella possibilità di rimanere in contatto.

Chiudo quindi con un semplice ma davvero sincero GRAZIE.

Con affetto,

Giulia, partecipante 42° Silicon Valley Study Tour – Università di Pavia

Altavilla Vicentina (VI),  June 12  2019

Caro Paolo 

I echo the thank yous. I’ve only heard wonderful things from our students!!!   Grazie 1000. Alla prossima avventura!

Program Scientific Director CUOA MBA e partecipante 41° CUOA MBA Silicon Valley Study Tour 2019

Altavilla Vicentina (VI),  June 12 2019

Ciao Paolo,

ti confermo che tutto ha funzionato alla perfezione … una settimana con incontri strepitosi. Colgo l’occasione – a nome mio, di Andrea e di tutto lo staff – per ringraziare te per l’architettura del programma e per l’organizzazione puntuale, e Ismaele per la disponibilità e il preziosissimo supporto in loco! I ragazzi sono stati entusiasti.

Executive Education Specialist CUOA MBA e partecipante 41° CUOA MBA Silicon Valley Study Tour 2019

Trento, March 26 2019

Ciao Paolo,

oggi ho concluso il mio percorso di studi. Mai avrei pensato di riuscire ad arrivare dove mi trovo in questo momento, con un’esperienza di tre mesi a San Francisco e un contratto che presto mi porterà un visto per tornare in America. Questo non sarebbe mai stato possibile senza il Silicon Valley Study Tour e la tua fiducia nel lasciarmi entrare ne La Storia nel Futuro come primo internship curriculare. La mia vita è stata completamente stravolta, e posso solo affermare in meglio. Sono di poche parole perchè non riesco ad esprimere quanto tutto questo mi abbia permesso di capire meglio me stessa e di trovare il mio posto nel mondo. Non avrei potuto fare scelta scelta migliore.

Un grazie non sarà mai abbastanza, posso solo aggiungerci la Lode.

Stefania, partecipante 32° Silicon Valley Study Tour 2017 e guida SVST Master ESADE 2018 – Università di Trento

Ivrea, March 10 2019

Buonasera Jeff,

ti scrivo questa mail per raccontarti una breve storia e per ringraziarti.

Nel 2015, durante l’indimenticabile SVST, alla serata di gala SVIEC, ho conosciuto due partner italiani dello Studio Andersen Tax e Legal, con sede proprio a San Francisco.Oggi è più di un anno che lavoro a Milano in Andersen (vecchia Arthur Andersen) proprio grazie a quell’incontro a Redwood City. Mi sto occupando di Privacy, responsabilità penale degli enti e non-profit. Dovessi passare dall’Italia e da Milano sarà un piacere accoglierti e chissà potremmo rivederci presto in Silicon Valley affinché io possa approfondire il sistema di Common Law e perfezionare il mio legal english.Dunque grazie e a presto.

Vittorio, partecipante 22° Silicon Valley Study Tour 2015 – Università di Torino

Novara, February 14 2019

Ciao Paolo spero che questa mia ti trovi bene volevo raccontarti dopo SVST2017 cosa è successo:

– ho iniziato a collaborare con Mind the Bridge, sono nel team del mitico Max Brigonzi non posso essere più felice di così!
– Ho fondato la mia Junior Enterprise che è entrata nel network di www.jadeitalia.org si chiama JEUPO e sono la presidentessa e la fondatrice. www.jeupo.com
GRAZIE DI TUTTO SENZA IL SVST non sarei ciò che sono ora!

Annalisa Andrea, partecipante 32° Silicon Valley Study Tour 2017 – Università del Piemonte Orientale

Bologna, September 8  2018

Buona sera Paolo,
volevo ringraziarti per la meravigliosa esperienza che mi avete permesso di vivere, grazie a voi, alla vostra pazienza e la dedizione che mettete nel lavoro ho aggiunto conoscenze importanti nel mio bagaglio personale, mi avete aperto la mente a nuovi orizzonti.
Grazie ancora per tutto e buona continuazione.

Aminata, partecipante 37° Silicon Valley Study Tour 2018 – Università di Bologna

Milano, September 3 2018

Silicon Valley Study Tour was an experience that changed my way to see life, opportunities, dreams, goals and business. I was so proud to be part of a stimulating group and shared this amazing trip with them. Thank you to Stefania Tibiletti and her support, to Paolo Marenco and his enthusiasm and thank you to my University Università degli Studi di Milano-Bicocca that, through the project iBicocca gave me this incredibile opportunity.

Giulia, partecipante 37° Silicon Valley Study Tour 2018 – Università degli Studi Milano Bicocca

Milano, September 2 2018

The Silicon Valley Study Tour gave me new insights which broadened my perspective on applied scientific research and technology. It confirmed to me the importance of raising the bar everyday in order to work in an environment where you can grow professionally. Thanks to Paolo Marenco for his enthusiasm, to our brilliant hosts and to my friendly colleagues. I learned a lot from you all. Thanks also to the iBicocca project which supported us and the Università degli Studi di Milano-Bicocca which considers research as the key to innovation.

Lorenzo, partecipante 37° Silicon Valley Study Tour 2018 – Università degli Studi Milano Bicocca

Aosta, August 31 2018

Silicon Valley Study Tour 2018. This experience has shown me how tech giants and startups coexist and not only shape the market and the digital ecosystem but create the world in which we will be living in tomorrow. Through this journey I’ve gained valuable knowledge and insights that will guide my decisions in the future, as a designer and as a human being. I would like to express my sincere gratitute towards Paolo Marenco and IED Istituto Europeo di Design for having given me this opportunity, thank you.

Lousi, partecipante 37° Silicon Valley Study Tour 2018 – IED Milano

Santa Clara (CA), August 31 2018

What a treat it was to host this group of energetic individuals at Cadence! Incredible conversations and eyes open into a future full of opportunities. Kudos to Paolo Marenco for assembling such a diverse group representing 10+ Italian Universities and half a dozen countries. And big THANK YOU to our recent college grads for helping me host. hashtag#SVST2018

Alessandra, Vice President at Cadence Desgin Systems – Host 37° Silicon Valley Study Tour 2018

Novara, August 30 2018

Amo la vita e le esperienze che essa mi regala, amo il mondo perché credo che ci siano persone che possano farmi migliorare come essere umano.

Ho amato ogni secondo vissuto nel Silicon Valley Study Tour, dall’inizio alla fine, ho sognato ascoltando le storie dei miei compagni di viaggio, cosa fanno e dove vogliono arrivare; ho conosciuto delle persone che quel sogno l’hanno raggiunto e che lottano ogni giorno per tenerselo stretto.

Ho sentito storie di volontà, di fatica, di fallimenti, di rivincite e di vittorie e tutte mi hanno regalato la voglia di puntare in alto, di non fermarmi davanti a nulla, di credere in quello che faccio.

La vita è una continua sfida contro sè stessi, siamo noi a decidere il ritmo e la melodia, siamo noi gli artefici del nostro destino.

Grazie Paolo Marenco, Grazie Stefania, Grazie Università del Piemonte Orientale, Grazie Professori Candiotto e Gandini.

Claudio, partecipante 37° Silicon Valley Study Tour 2018 – Università del Piemonte Orientale

Torino, August 28 2018

Ciao Paolo,

ho pensato molto a cosa scriverti in queste righe.

Ci ho pensato perché vedendo le immagini sui social network dell’ultimo tour mi sono ricordata, e non me n’ero dimenticata, ma mi ha ri-colpito come un treno in faccia quanto i tour siano stati entrambi importanti per me, per la mia vita!

Ti volevo ringraziare non solo per aver avuto la possibilità di partecipare una prima volta al tour e di ritornarci anche una seconda, ma anche e soprattutto per aver creato tutto questo.

E ti voglio ringraziare perché non tutti hanno questa forza di credere nei sogni dei giovani, nelle loro speranze.

Ti voglio ringraziare perché i tour mi hanno cambiato la vita, in tutti i sensi, perché quella che sono lo sono anche e soprattutto grazie ai tour e alle persone che abbiamo conosciuto. Grazie a quello che ci hanno trasmesso, alle cose che ci hanno fatto conoscere.

Ho capito che quello era il mio posto quando mi son trovata con persone piene di energia e che volevano nel loro piccolo cambiare il mondo come me, e questo non sarebbe successo se non avessimo frequentato il SVST.

E’ stato come un regalo, come un affaccio ad una vita e ad una realizzazione che chiunque se ci crede fortemente può pensare di raggiungere.

E grazie non solo a chi abbiamo conosciuto, ma anche ai compagni di viaggio che ho capito quanto questa cosa fosse importante, quanto non esistano soldi che non abbia senso investire meglio che in questo modo, perché un tour di una settimana racchiude in se forse mesi si conoscenza e di esperienza.

Compagni di viaggio, persone da cui prender spunto e tanto testimonianze di esperienze da far nostre!

Ho tanti progetti in mente, mille cose che voglio fare, sicuramente voglio tornare li dove tutto è nato, perché nel mio piccolo voglio ancora cambiare il mondo e renderlo grazie anche alla tecnologia un posto migliore in cui vivere!

Ancora grazie per questa possibilità e per crederci sempre!

Sperando presto di poter collaborare ancora insieme in qualcosa di altrettanto emozionante!

Buona giornata e buon tutto

Mavy, partecipante 27° Silicon Valley Study Tour 2016 e Co-guida 32° Silicon Valley Study Tour 2017 – Università degli Studi di Torino

Londra, June 22 2018

Volevo solo scriverti per una cosa molto semplice, ringraziarti. Ho scritto a Carola per lo stesso motivo. Mi trovo a Londra ad effettuare uno stage prima di iniziare la magistrale (probabilmente Trento, altro ambiente denso di innovazione) in una stratup spettacolare, The Plum Guide, Serie A da 8M, in crescita vertiginosa e lavoro in prima linea nell’espansione del business in Italia. Mi siete venuti in mente tu e Carola perchè se sono qui in gran parte lo devo a voi.

Andrea, partecipante 27° Silicon Valley Study Tour 2016 – Università del Piemonte Orientale

Merano, June 01  2018

Ciao Ragazzi!
Ho appena ricevuto conferma per un progetto di ricerca di durata di un anno a UC Berkeley! Tutto questo grazie ai contatti che sono riuscito ad ottenere durante la svst!!
Diffondiamo la voce dell’esistenza di questo magnifico progetto!

Florian, partecipante 32° Silicon Valley Study Tour 2017 – Università di Bolzano

Padova, March 11 2018

Ciao Paolo,

[…] Colgo l’occasione intanto per ringraziarti della giornata di venerdì, è sempre un piacere parlare con te e respirare quell’aria di innovazione, intraprendenza, di sogno che in qualche modo riesci a trasmettere, e che è uno dei motivi che fanno di te un mito!

Mi ha fatto piacere anche scambiare due battute su scelte personali importanti che farò, anche come mentor riesci a far riflettere.

Grazie dell’opportunità che mi stai dando e per la fiducia che mi da molta carica.

A presto,

Ismaele, partecipante 32° Silicon Valley Study Tour 2017 – Università di Padova

Trento, March 8 2018

Gentile Paolo,

sono […], la ragazza che studia psicologia del lavoro (ci siamo incontrati oggi a Trento).

Volevo ringraziarLa innanzitutto perchè veramente sono tornata a casa entusiasta: ho visto non solo un professionista ma anche e soprattutto una persona appassionata del proprio lavoro. E la cosa che ho apprezzato di più è stato sicuramente il modo in cui ha parlato del progetto del Silicon Valley Tour attraverso la storia dei ragazzi, mostrando chiaramente interesse e affetto sincero verso ciascuno di loro.

Sono felice di essere venuta all’incontro…. diciamo che ero già fomentata e carichissima di mio, ma il Suo feedback positivo sul mio percorso di studi mi ha senz’altro dato una conferma in più.

Se riuscirò a partire Le racconterò il motivo per cui ho deciso di presentarmi oggi… e Le anticipo che ha a che fare con un sogno che feci più di un anno fa!

Intanto ci “vediamo” sul forum,

Alessia, Studentessa Università di Trento

Barcellona, January 15 2018

Dear Paolo,

thank you indeed for putting together the program for US. It was very exciting to see the different companies and institutions. The students also enjoyed it.

Much looking forward to meeting up in the future. Please let us know if you happen to come to Barcelona.

We are in close touch!

Kind regards,

Jan Brinckmann, professore ESADE Business School – 34° Silicon Valley Study Tour 2018

Barcellona, January 15  2018

Ciao Paolo,

Come stai? Sono in aeroporto in viaggio di ritorno, volevo ringraziarti per l’organizzazione e la disponibilità: sono stati tutti molto contenti, sia Jan sia i ragazzi. Alberto e Stefania stupendi, gentilissimi, sempre sul pezzo, sempre pronti ad adattarsi ai cambiamenti; idem per Massimo, suo figlio Dustin e John, che ha pazientemente portato in giro tutti giorno e notte.

Un’esperienza fantastica, grazie!

Davide Rovera, professore ESADE Business School – 34° Silicon Valley Study Tour 2018

Milano, December 2017

Grazie a SVST ho trovato il mio primo investitore, azienda in cui lavorare e acceleratore tutto in uno, cioè Talent Garden/Davide Dattoli che era uno dei partecipanti. Più risultato di così..!

Damiano, Ceo at WeTipp – 17th Italiani di Frontiera Silicon Valley Tour 2014

Milano, December 16 2017

Per il futuro dei giovani italiani servirebbero molti più Paolo Marenco !

Gianluca, Ceo Vivocha

Miami, December 15  2017

Grande sei tu Paolo!!

NIAF VoD 2009 è stato quel grande successo proprio ed esclusivamente grazie a te!! Sarebbe bellissimo tornare a trovarti lì, graziee.

Silvina, partecipante Voyage of Discovery 2009

Ancona, October 8 2017

Facebook mi ricorda che l’8 Ottobre del 2011 pubblicavo le foto di un viaggio indimenticabile. Quando la Silicon Valley aprì molti occhi e allora ancora in pochi vedevano.

Siamo andati credendo di trovare un posto tutto rivolto alla tecnologia e siamo tornati coscienti che è un posto tutto rivolto alle Persone. Che la loro grande risorsa è come incentivare, sviluppare, facilitare e fare emergere il talento dei singoli inserito in un contesto di team, che ne aumenta l’efficacia esponenzialmente. Che la tecnologia è una risultante o un’abilitante, ma non è il motore. E questa considerazione attualissima mi ricorda qualcosa punto zero…

Una lezione insospettabile con pillole bellissime che hanno modificato una visione.

Dopo tanti anni ricordo ogni parola di Fabrizio Capobianco, Vittorio Viarengo, Jeffrey Capaccio, Raffaello Secondo che mi sembra di conoscere da sempre. E quella maglietta Italiani di Frontiera che grazie a Roberto Bonzio e Paolo Marenco ha acquistato dopo qualche anno ancora più significato.

Zuckerberg mi regala un bellissimo ricordo oggi. Una delle esperienze più significative condivisa con Persone con le quali sono cresciuta professionalmente e personalmente da quasi 20 anni. E che ovviamente ringrazio ancora per avermi messo a disposizione questa grande opportunità. E molte altre.

Antonella, partecipante 11° Italiani di Frontiera Silicon Valley Tour 2011

Bolzano, September 7 2017

volevo farti sapere che sono tornata ieri dalla Cina: è stata un’esperienza fantastica grazie alla quale ho conosciuto persone straordinarie, e naturalmente ho avuto molte occasioni di mettere in pratica quello che ho imparato durante la settimana in Silicon Valley.

Ne approfitto per ringraziarti ancora per la possibilità che mi hai dato del partecipare al tour: già adesso posso dire che si è trattata sicuramente di una delle esperienze più edificanti e significative della mia vita. Sono partita dall’Italia non sapendo del tutto cosa aspettarmi, e forse proprio per questo mi ha dato molto di più di quanto mi sarei aspettata: certamente affronterò il resto del mio percorso educativo e lavorativo in modo diverso, più consapevole che ogni mio passo è una parte fondamentale dell’intero percorso.

Grazie ancora per tutto e a presto!

Marta, partecipante 32° Silicon Valley Study Tour 2017 – Università di Bolzano

Trento, August 29 2017

Ciao Paolo,

ti scrivo per ringraziarti per questo Study Tour 2017 e per farti sapere le mie impressioni. Prima di fare un bilancio avevo bisogno di aspettare un paio di giorni e metabolizzare tutto ciò che è successo. Che esperienza incredibile! Per una studiosa come me visitare Stanford era un sogno nel cassetto, ma mai avrei immaginato di conoscere delle realtà apparentemente così distanti dalla mia formazione.

Proprio a tal riguardo, volevo condividere con te un mio pensiero personale, sperando che possa essere utile.Durante i primi giorni, quando ho conosciuto meglio gli altri partecipanti, mi sono effettivamente resa conto per la prima volta di avere un background e un approccio totalmente diversi dal canone della Silicon Valley. Inizialmente facevo fatica a capire cosa io potessi trarre concretamente da un’esperienza di questo tipo, pur occupandomi, sia per studio che per lavoro, di comunicazione e di digital e sentendo molto quel tipo di cultura del lavoro. Le persone che abbiamo conosciuto poi hanno principalmente una formazione “tecnica” e scientifica e se da un lato mi interessava molto capire il loro punto di vista, dall’altro mi ci sono sentita anche poco rappresentata. Venerdì ne ho brevemente parlato con Pietro, che sicuramente è più vicino al mio modo di pensare rispetto agli altri ragazzi, se non altro per formazione. Fatto sta che gli altri ragazzi del tour erano così stupiti che io studiassi filosofia (“cosa ci fai qui?”) che dopo un po’ ho dovuto davvero mettermi a pensare concretamente a cosa rispondere.

Ed ecco la parte positiva: malgrado questo momento iniziale di sconforto, ne sono uscita ancora più convita. Ho capito che voglio proseguire proprio in questa direzione “alternativa”, perché nell’innovazione tecnologica c’è bisogno di un punto di vista umanistico. Non solo bisogna discutere di ciò che è etico nelle nuove scoperte e nelle loro applicazioni, ma anche ricordarci che i prodotti colpiscono il cliente sulla base di dinamiche strettamente umane, fatte di esperienze e di emozioni. Sicuramente il Silicon Valley Study Tour mi ha spronata ancora di più a continuare a dedicarmi all’uomo e allo studio scientifico delle emozioni in ottica imprenditoriale.

Da qualche mese sto preparando la tesi magistrale sulla campagna elettorale di Trump, analizzando dal punto di vista retorico i suoi discorsi pubblici e le strategie di comunicazione che ha adottato. Inutile dire che mi è piaciuta molto la lezione di Cabili, che più che insegnarmi cose nuove mi ha gratificata per ciò che avevo già fatto e che devo approfondire sempre di più. Torno in Italia ancora più motivata a fare un bel lavoro. Sono orgogliosa di essere stata l’umanista del Svst 2017 (Mavy mi ha spronata molto a far valere la categoria) e sono felice di essere riuscita a condividere un momento personale con ciascuno degli altri partecipanti, malgrado alcuni gruppetti sembrassero impenetrabili.

Sono convinta che studiare filosofia mi abbia aiutato anche a confrontarmi con chi è diverso da me, indipendente dal settore.

Chiudo con un suggerimento: secondo me sarebbe molto utile anche per gli ingegneri e gli informatici incontrare durante il tour qualcuno con una formazione diversa, che permetta loro di aprire gli orizzonti e favorisca la relazione professionale anche con chi altrimenti non desterebbe il loro interesse (cosa che è successa a me con gli ingegneri ad esempio). A me personalmente, come agli economisti, sarebbe piaciuto tantissimo conoscere qualcuno che si occupa di HR, ad esempio, o in generale un ruolo che abbia a che fare con dinamiche fortemente umane. Questa è davvero l’unico aspetto su cui lavorerei. Per il resto è stato proprio fantastico: ho conosciuto delle realtà che non solo non avrei altrimenti visto, ma che nemmeno riuscivo a immaginare.

Grazie davvero per la tua dedizione e la tua passione: il SVST ha fatto la differenza.Un caro saluto,

Francesca, partecipante 32° Silicon Valley Study Tour 2017 – Università di Trento

San Francisco, June 12 2017

Ciao Paolo,

Ma ha fatto davvero piacere venerdi` sera al meeting Rotary, ti ringrazio per la bella serata.

Complimenti per gli alumni SVST! E` molto bello vedere come ragazzi del SVST hanno lanciato le proprie aziende.

Ettore, Partner Xplorer Capital

Genova, June 11 2017

Caro Paolo,
ancora complimenti per una serata davvero indimenticabile al Rotary Nord Genova del 9 giugno, sul ponte tra Liguria e California. Credo che molti nostri soci se la ricorderanno a lungo. La formula per noi è nuova, e varrebbe la pena di riprodurla anche in settori diversi.
Grazie !
Fabio, Presidente Istituto Internazionale Comunicazioni

Torino, January 9 2017

Buonasera Jeff e Paolo,

Vi scrivo per ringraziarvi ancora non solo per l’incredibile esperienza che mi avete regalato in Silicon Valley nel 2015, ma anche come fonti di ispirazione per la mia tesi di Laurea in Giurisprudenza.

Non dimenticherò mai la chiacchierata sul social business con Jeff.

Allego il mio lavoro di Diritto commerciale e colgo l’occasione per augurarvi un sereno 2017

Spero di rivedervi presto a Genova oppure oltre Oceano

Vi ringrazio ancora

Vittorio, partecipante 22° Silicon Valley Study Tour 2015 – Università di Torino

Stoccarda, September 6  2016

Caro Paolo

Vorrei ringraziarti per avermi dato l’opportunità di partecipare al SVST e per aver organizzato e guidato questo magnifico tour. E’ stata una delle esperienze più emozionanti e formative della mia vita. Ancora adesso non ho finito di processare tutto quello che abbiamo vissuto in SV! Calarsi totalmente nella realtà della Valley mi ha dato la carica per affrontare con una marcia in più le sfide che mi attendono qui in Italia. Grazie al tour sono ancora più determinata a cercare un lavoro o un internship in Silicon Valley, per questo motivo se conosci qualcuno in SV che ha bisogno di un neolaureato sarei grata se gli fornissi il mio contatto (allego in mio CV aggiornato). So che organizzare il tour è stato impegnativo ma il risultato è stato davvero eccezionale! Tutti gli ospiti erano di una qualità incredibile. Parlerò a tutte le persone del tour e di ciò che ho visto in SV.

Da parte mia offro completa disponibilità come aiuto per l’organizzazione del prossimo tour, in particolare per quel che riguarda il fronte pavese. Sono davvero delusa che il mio Ateneo non abbia accolto il Tour. Credo che ci possa essere una speranza grazie al mio corso di studi in International Business and Economics in cui l’innovazione e l’imprenditorialità sono tra i temi principali. Con l’inizio del nuovo anno accademico potrei già inviare al coordinatore del corso la presentazione del nostro tour che stanno preparando gli altri ragazzi di ConnecTO e raccontargli della mia esperienza. Poi fammi sapere quando comincerai a organizzare le conferenze in giro per gli Atenei italiani. Ovviamente mi piacerebbe rimanere aggiornata su tutti gli appuntamenti organizzati da te a Genova e dintorni, in particolare in StartupY.

Ancora una volta GRAZIE per aver reso possibile tutto ciò!

A presto

Giulia, partecipante 27° Silicon Valley Study Tour 2016 – Università di Pavia

Siracusa, September 5 2016

Salve Signor Marenco,

Mi dispiace che mercoledì sera non ci siamo salutati come si deve, in ogni caso vorrei ringraziarLa per questa fantastica opportunità che, con il Suo grande impegno, permette di vivere a noi studenti.
Per me è stata un’esperienza davvero intensa, fonte d’ispirazione, di carica e piena di spunti che, potendo, andrebbe ripetuta ogni anno.
A tal proposito, se Le dovesse servire una seconda guida, un sostituto di Carola che accompagni i gruppi, mi tenga pure in considerazione… scherzo! Ma non del tutto 🙂

Cari saluti a Lei ed alla Sua famiglia,

A presto. Grazie ancora,

Kevin, partecipante 27° Silicon Valley Study Tour 2016 – Università di Catania

Modena, September 1 1016

Ciao Paolo,

come stai? Non so se ti ricordi di me, sono Mattia Farina, CEO di Mumble.

Ti scrivo perché, ad un anno dal Tech Scouting in SV con i ragazzi di Torino SV Espresso, abbiamo raggiunto esattamente i nostri obiettivi.

Abbiamo trovato un partner formidabile in California con il quale collaboriamo su diversi progetti, con grandi risultati.

Inoltre, abbiamo costruito un rapporto bellissimo con uno dei ragazzi, Vittorio Traversa, con il quale lanceremo ad Ottobre il primo Mumble HUB, una sorta di franchising.

Ci tenevo a dirtelo e a farti sapere che questo programma è stato davvero un successo.

Grazie mille

Mattia, CEO Mumble

Torino, July 14 2016

Ciao Paolo come stai? Come procede l’organizzazione del Tour 2016? (: Ti scrivo perchè volevo aggiornarti un po’ su alcuni eventi della mia vita di questo ultimo anno che sono in qualche modo collegati anche a te! Non so se lo sai ma tra febbraio e aprile ho svolto il mio tirocinio curricolare presso Environment Park come assistente del dottor Damosso e nell’ultimo periodo anche a contatto con Canavesio per quello che sarà un progetto a Torino: l’Innovation Mile. Grazie al tirocinio ho fatto una ricerca sull’economia circolare, argomento su cui ho svolto la tesi e che mi porterà a laurearmi questo Luglio. Infine, grazie alla tua segnalazione su Italian startup scene (mi sembra) sono entrato in contatto con la European Inno ation Academy e quest’estate parteciperò come membro dello staff al progetto, nei locali del Politecnico. Quindi volgio ringraziarti, non solo per l’esperienza della scorsa estate, che più passa il tempo più acquista valore per me, ma anche per gli sviluppi che ne sono derivati! In bocca al lupo per il nuovo Tour, a presto!

Francesco, partecipante 22° Silicon Valley Study Tour 2015 – Università di Torino

Torino, April 15 2016

Ciao Paolo,

oggi è il mio ultimo giorno in […], tra le persone che vorrei ringraziare e salutare sicuramente il tuo nome è in cima alla lista.

Prima di partire per il SVST ero leggermente perplessa dal fatto che, tutti coloro che rientravano, dicevano la stessa frase: “è un’esperienza che mi ha aperto la mente a 360°”.

Mi sembrava una frase fatta e scontata, poi ho capito cosa realmente significasse.

Sono contenta di aver avuto l’opportunità di conoscerti e avere potuto appurare da vicino la dedizione con la quale ti dedichi al tuo lavoro.

Ti ringrazio e resto in contatto tramite social

Claudia, partecipante 16° Silicon Valley Study Tour 2013

Torino, March 19 2016

Thanks Paolo for sharing with us the whole story of this bridge between Italy and Silicon Valley, and for creating, together with others, the Svst so that many can continue starting and building their reality between Italy and SV .

Thanks for pointing out to us that the Italians are good at building and are good at not giving up, even when in Italy you believe your future is already written, thanks for reminding us that with a little ‘courage we want to look for something else out. Starting and stay, or return does not matter, when the luggage you carry behind will remain for a lifetime.
It’s illuminating to see how many dots were joined together and still continue to join, how many people you meet, you know, that tell their story and together they create something. Like being in the right place at the right time =) I think it’s great to see that those who have truly believed we managed to realize their dreams, even when it was necessary to get into it to reach America by illegal, too many people, crammed onto barges In Search Of a new life. That reminds me of our current history, that we welcome those fleeing their countries in search of a new life. And with this great medium that is the Internet where everything becomes faster and smart, where knowledge huddle in a moment, where you can communicate in real time also with the other part of the world is so much easier. Thanks to the people who create these bridges, and I hope to become good enough to build something and also help those who continue to go in search of a better life.

Mavy, partecipante 27° Silicon Valley Study Tour 2016 – Università degli Studi di Torino

Genova, February 24  2016

Sono il primo dei quattro partecipanti al Silicon Valley Study Tour manager e imprenditori di origine ligure. Dopo il Tour sono diventato Angel Investor in IAG, Italian Angel for Growth.

Paolo, partecipante 9° Silicon Valley Study Tour 2011 – Angel Investor

Montecatini Terme, November 26  2015

Buonasera,

E’ stata un’esperienza entusiasmante non solo a livello di apprendimento culturale ma anche umano, un team eccezionale, che si è rivelato molto unito ed affiatato.

Roberto è stato una grandissima guida: molto preparata sugli argomenti; ma anche l’autista Massimo di Giulio e Ludovica sono stati sicuramente complici sulla riuscita di questo study tour.

Uno dei principi fondamentali che dobbiamo imparare dalla cultura americana è quello della meritocrazia, credo che sia fondamentale se vogliamo cercare di migliorare il sistema lavorativo Italiano.

Anzi sicuramente cercherò di trasmettere questi principi/valori nella mia azienda.

Lorenzo, partecipante 23° Silicon Valley Study Tour 2015 – Tigerflex Gucci Group

Milano, September 20 2015

Il viaggio in SV ha svelato una fotografia a tinte forti di una nuova società: giovani e veterani, startupper con visto turistico e americani, cacciatori di idee scalabili da finanziare e visionari …… SV è un acceleratore dei sensi legati al business, un’adrenalina che ti resta dentro quando torni a casa e il domani lo vedrai cosciente delle opportunità perse e determinato a catturarne altre.

Alessandra, partecipante 10° Italiani di Frontiera Silicon Valley Tour 2011 – Tricodor srl

Peschiera del Garda, September 16 2015

Per me è stata una fantastica esperienza, che mi ha confermato come anche le iniziative più avveneristiche poggino, comunque e necessariamente, su quanto la Storia sedimenta in un dato luogo, e non possano invece essere soltanto il parto di menti visionarie, avulse dal contesto. La Silicon Valley è il simbolo, a mio parere, forse più potente ed emblematico, certamente quello di maggiore successo economico, di questo legame, di questa continuità umana, della catena infinita che ci lega gli uni agli altri, generazione dopo generazione, che rende possibile ad ognuno di noi di provare a percorrere la propria strada, facendo tesoro di quanto è già stato percorso da chi ci ha preceduto. Da quando sono tornato dal IdF SV Tour nella mia attività professionale mi impongo quotidianamente di allargare sempre il quadro di riferimento a cui mi rifaccio per prendere le decisioni che mi competono. Il concetto di globalità a San Francisco e dintorni si respira facendo jogging, si tocca con mano ordinando seduti ad un ristorante, si materializza nella connessione wi-fi che nutre la continua crescita delle proprie idee, e ti rimane sulla pelle.

Davide, partecipante 20° Italiani di Frontiera Silicon Valley Tour 2014 – Chairman PMI Consulting

Lecce, September16 2015

In SV ho toccato con mano cosa volevano dire i fratelli Cohen con il loro film “Non è un paese per vecchi”. Ma se per noi “over fifty” SV non è adatta, è sicuramente possibile trasmettere principi e valori appresi alle nuove generazioni, dando loro una guida per non commettere gli errori delle generazioni passate!

Davide, partecipante 20° Italiani di Frontiera Silicon Valley Tour 2014 – Manager Cassa e Scuola Edile Leccese

Legnano, September 14 2015

In questa esperienza ho pienamente recepito lo spirito di chi ha fatto impresa in quella terra affascinante. Osservare l’ecosistema industriale in SV ed esserne trasportato/travolto è qualcosa che ha modificato il mio DNA come lavoratore ma come individuo più in generale. In più un ‘grande gruppo’.

Stefano, partecipante 10° Italiani di Frontiera Silicon Valley Tour 2011 – Cagi Maglierie

Genova, September 14 2015

L’opportunità di entrare attraverso la porta principale dei colossi dell’economia che sta trasformando il mondo, non ha prezzo! Parlare con tutte le persone conosciute in modo diretto, e poterle richiamare successivamente senza filtri non ha prezzo! Negli ultimi undici mesi ho avuto professionalmente una accelerazione incredibile, soprattutto per la mentalità acquisita, il che non ha prezzo!

Roberto, partecipante 20° Italiani di Frontiera Silicon Valley Tour 2014 – Ceo Hi.Kari

Rocca Priora, September 4  2015

Paolo buongiorno!

Sono passati solo pochi giorni da questa magnifica esperienza e già mi manca tutto! Ti scrivo per ringraziarti della splendida opportunità che ci hai offerto, della disponibilità, del magnifico team che hai costruito e di tutte le cose fatte per noi. Siete stati unici ed insostituibili! Il fatto di aver visto una realtà completamente diversa ed aver conosciuto menti eccelse mi ha spronata tantissimo, poche volte in vita mia ho avuto uno scrollone di questo genere! Sono tornata a casa triste per aver abbandonato un posto così bello, ma con me ho portato la voglia irrefrenabile di migliorarmi e superarmi. Le persone che abbiamo conosciuto rappresentano ora modelli da seguire, e se non fosse stato per te non avrei mai avuto modo di capire tante cose!!! Quindi grazie infinitamente!!

Ilva, partecipante 22° Silicon Valley Study Tour 2015 – Università di Roma

Villa Carcina, September 1  2015

Al rientro da questa fantastica avventura non posso far altro che ringraziare tutti i compagni di viaggio, gli organizzatori e gli speaker del Silicon Valley Study Tour. Porto a casa un enorme bagaglio di emozioni, di ricordi, tantissima voglia di fare e nuove amicizie. Non avrei mai pensato che un viaggio potesse darmi così tanto in cosí poco tempo. In bocca al lupo a tutti quanti e spero di incontrarvi di nuovo. Quindi arrivederci e alla prossima!

Francesco, partecipante 22° Silicon Valley Study Tour 2015 – Superpartes Innovation Campus in Brescia

Novara, September 1 2015

Ciao Paolo ti scrivo per salutarti meglio e per ringraziarti della straordinaria esperienza del Silicon Valley Study Tour. Sono tornato in Italia profondamente cambiato.

Già in pochi giorni mi sono reso conto di essere tornato e di osservare le cose sotto una nuova ottica. Non penso sarà l’ultima volta lì in Silicon Valley. L’iniezione di cambiamento che abbiamo ricevuto la utilizzeremo per apportare in Italia una nuova fase di rinnovo.

Enrico, partecipante 22° Silicon Valley Study Tour 2015 – Università del Piemonte Orienale

Catania, August 31 2015

Just taking the bus headed to my hometown after a 24 hours trip and a new personal record:6 planes in a week.
But the most important thing is what I’m carrying with me from the Silicon Valley … A new vision of the world, a new way to think, a new way to interact with people a stronger trust on the future, a new me.
I really want to say thank you to all the people that made this great experience to be done. All the guys that were with me, Paolo and everyone else that I meet in cisco. It’s just a goodbye, I hope to see you soon … Hopefully in the Silicon Valley ! You all made me grow ! ‪#‎SVST‬ ‪#‎SVST2015‬

Andrea, partecipante 22° Silicon Valley Study Tour 2015 – Università degli Studi di Catania

Londra, June 23 2015

Quando più di 10 anni fa orsono Paolo Marenco si inventò il ‪#‎SVST‬ le tematiche ‪#‎SiliconValley‬ ‪#‎Startup‬ ‪#‎Imprenditorialità‬ non erano ancora mainstream. Come tutti i pionieri, Paolo è guidato dal coraggio e dalla visione che il futuro si può cambiare, basta volerlo. Per chi vuole iniziare a capire come farlo, consiglio di farsi un viaggio con lui. Lasciate pure a casa la valigia mentale, tanto non tornerete indietro.

Paolo, partecipante 16° Silicon Valley Study Tour 2013 – Founder Innovits Labs

Conegliano, May 4  2015

Buongiorno Roberto e Paolo,

sto riordinando appunti, pensieri e ci tengo a ringraziarVi per le opportunità che mi avete dato durante questo Tour nella Silicon Valley, certamente hanno superato le mie aspettative.

Le visite sono state molto interessanti, i relatori e le relatrici di spessore e tanti sono stati gli argomenti sui quali porre le basi per riflessioni future.

Devo aggiungere che oltre l’aspetto educativo e formativo importante è stato anche il Tuo modo, Roberto, di relazionarTi con le persone coinvolte che ci ha permesso di entrare intimamente nel rapporto conoscitivo con l’ecosistema della Silicon Valley.

Concludo dicendo che per quanto mi riguarda l’obiettivo è stato ampiamente raggiunto

Grazie

Buona giornata a Tutti

Mariacristina, partecipante 21° Italiani di Frontiera Silicon Valley Tour 2015 – Keyline Chairwoman

Borgomanero, March 18 2015

Ciao Paolo,

nel leggere le tue riflessioni legate al mondo del lavoro, mi accorgo sempre di più che, nelle attività che faccio, nelle soddisfazioni che raccolgo, non faccio altro che constatare quanto sia vero e profondo il tuo modo di essere, il tuo metodo di comunicare e di riconoscere le persone, le situazioni, di intuire e di credere nel futuro.

Sei un maestro e una persona sempre molto importante per me.

Auguro a me stesso di saper restituire, guardandomi indietro, con sapiente autocritica e cercando di unire quei punti che portano al miglioramento comune.

Grazie

Giuliano, Coordinatore ricerca e sviluppo Consorzio Ruvaris

Catania, February 15 2015

Non solo bella! L’opportunità che da il Silicon Valley Study Tour di vedere “l’altra California” è sicuramente unica! Un viaggio che cambia al 100% le prospettive per il futuro e ti fa conoscere un mondo difficile da lasciare. Risveglia la voglia di costruire, creare, innovare e seguire ed aiutare chi crea, costruisce e innova! E qui si aggancia la possibilità del tech scouting, che non ho vissuto in prima persona ma che spero si realizzi prima o poi… #nevergiveup!

Silvia, partecipante 15° Silicon Valley Study Tour 2013 – Università degli Studi di Catania

Ancona, 20 ottobre 2014

Ringrazio tutto il gruppo e in particolare gli organizzatori per avermi regalato un viaggio da ricordare!!! Portiamo ad Ancona un pezzo di Silicon Valley!!

Elisabetta, partecipante 20° Silicon Valley Study Tour 2014 – Ceo Biomedfood

Miami, October 20  2014

Paolo, che bello, chil’avrebbe mai detto!
Sapevo che era un bel viaggio……ma non cosi’ bello!!!
Roberto Bonzio e’ bravissimo e l’organizzazzione e’ collaudata e perfetta, son contentissimo di essere venuto, e’ veramente un esperienza di vita.
COMPLIMENTI

Vittorio, partecipante 20° Silicon Valley Study Tour 2014 – Area Manager Enolgastech Miami

Genova, October 3 2014

Ciao Paolo,
Mi spiace essere scappata ma avevo concentrato un paio di appuntamenti su Genova tutti oggi, in modo da sfruttare la giornata. È sempre un piacere sentir parlare di SVST, perché ogni singola parola che dici è vera: stai facendo crescere delle generazioni di giovani che credono nel futuro. Grazie!

Benedetta, partecipante 18° Silicon Valley Study Tour 2014 – Università degli Studi di Genova

Brindisi, August 26 2014

Ciao Paolo,

mi dispiace non essere riusciti a salutarci, perchè ci tenevo particolarmente a ringraziarti. Il mio modo di pensare è profondamente cambiato in seguito a questo tour e i benefici che ora riesco a immaginare mi trasmettono una fiducia nel futuro che prima non avevo. Ci risentiremo presto per la presentazione del prossimo Tour nel Politecnico di Bari.

Grazie ancora. Buona giornata.

Leonardo, partecipante 18° Silicon Valley Study Tour 2014 – Politecnico di Bari

Palermo, August 26 2014

Ciao Paolo,

Purtroppo non abbiamo avuto modo di salutarci alla fine del tour, lo faccio in parte con questa email e con la speranza di poterci rivedere al più presto.
Ci tenevo comunque a ringraziarti per l’opportunità che hai offerto a me e agli altri ragazzi di comprendere un modo di pensare e una cultura completamente diversa dalla nostra, finalmente appresa sul campo e non più da articoli giornalistici.

In ogni caso ci tengo a dire che il vero valore aggiunto del viaggio sono le persone più che la Silicon Valley.

Mi auguro di rivederci presto magari per la presentazione del SVST 2015.

Saluti!

Roberto, partecipante 18° Silicon Valley Study Tour 2014 – Università degli Studi di Palermo

Bologna, May 3 2014

Caro Luca

ho guardato la documentazione presente nei siti che ci avevi segnalato e ho sentito il prorettore agli studenti e la dirigente Aform.

Non conoscevo direttamente il progetto formativo in oggetto, ma oltre alla tua rassicurazione, per altre ragioni ho avuto modo di parlare con un collega che opera con continuità con imprese della Silicon Valley il quale mi ha confermato le tue ottime valutazioni.

Il dottor Marenco e Aizoon godono di buona reputazione sia nella comunità imprenditoriale della Silicon Valley sia nel mondo italiano delle imprese che operano nei settori ad alta tecnologia per la loro azione di promozione dell’imprenditorialità giovanile e per il collocamento di professionisti ad alta qualificazione.

Condivido quindi che per gli studenti selezionati può trattarsi di una esperienza formativa interessante […]

Un caro saluto

Gianluca, Prorettore per la Didattica, Università di Bologna Alma Mater Studiorum

Roma, March 8 2014

Hi everybody , I have just now enjoyed this group having attended the conference held in Rome, at Tor Vergata. As a “silver line on a cloudy day” I had the opportunity to meet the notable experience and knowledge of two people as Paolo and Roberto. They showed us expressively what an opportunity like that of the Silicon Valley Tour could be. Above all I’d like to underline the way in which they did it: talking to us about what people before us have accomplished and letting us being introduced by the testimony of young mind like Lorenzo.

I experienced it all as a “backing” or encouragement by the orators, as a enlightenment of a possible new path that men, characterized by both humanity and creative flair , have taken before us.

Maybe all of us could be in the future an ” Amedeo Giannini” , who starting from “peanuts” arrived to a better life for him and for the people he supported, economically too.

Young students like us need to be the catalyst of the “better” , and the three “words” I have in mind when I think about it are: internationalization, open-minded approach and connections ; and let me say that this experience has all of it.

Finally I would refer to an argument before discussed with only a phrase I was thinking of.

Allowing me to have a little pun, the “To leave or not to leave” problem could be in a forthcoming future a “to Live or not to live” problem, surely at least for our country.

We have to leave our home, city and country…… to be more useful in the future when coming back to our home ,city and country we would shield and spread what we had been learning during this painful separation.

Angelo, partecipante Italiani di Frontiera nelle Università 2014 – Università degli Studi Roma Tor Vergata – Facoltà di Economia

Padova, February 16 2014

Hi everybody! I’m Enrico, Bioengineering student of University of Padua. I attended the conference held on Friday here in Padua and this is my first post in this forum!

I was impressed by all the topics presented during the conference. I’ve always heard about how Italians scientists are well considered outside our country but i never have imagined that we gave, and are still giving, such a great contribution to technology development! What most impressed me was the different approach and the different meaning of the mistake in contrast with the mentality that we can often face in our society.

The conference made me think about many things differently. I begin to understand how “thinking out of the box” can be important and how that open mind approach can be healthy for ones future. I think that the possibility that this conference gave us to see where people that had “thought outside the box” have arrived, is a great message .

I can only thank Roberto and Paolo for their illuminating words and this opportunity, and personally congratulate for their great communicative skills! I hope that this initiative can be the beginning of a change for guys of my age!

Enrico, partecipante Italiani di Frontiera nelle Università 2014 – Università degli Studi di Padova

Vicenza, February16 2014

Hi everyone,

I’m Francesco, a student in University of Padua that has attended to the conference held friday at the department of industrial engineering. I came out of that classroom excited and proud to be Italian.

That’s because what most impressed me of the whole speech, was the connection between the dots and the power inside all the Italians. Often, we Italians don’t think that we are the most creative people of the world: we are crazy, we know how to solve problem in optimal ways, we can do almost everything only with our potential. We are the quintessential of the “think-out-of-the-box” philosophy. The only obstacles on this way are the laziness and the fear of challenge ourselves. That’s because the general opinion of the Italian people is that is better a person who doesn’t have make anything that a person who have think something of innovative but after he fails. This is the fine line between Italians and the rest of the world.

The testimonies of the Jacuzzi brothers, of the founder of Bank of America, of Hewlett and Packard, of Steve Jobs, etc. are perfect to explain the way of thinking of Italiani di Frontiera and the focus of the Silicon Valley Study Tour.

The initial words of Renzo Piano, made me understand why we have to go abroad and then return. This concept will remain inside me forever, and I hope to be able to transmit this to everyone who I’ll meet in the future.

Concluding, I want to thank Paolo and Roberto, for the emphasis with they managed to connect the dots to explain the philosophy of Italiani di Frontiera, such as to make the finest conference I’ve ever attended.

Thank you so much for the opportunity that you offer to us, I hope (sorry, but now is necessary 😉 ) this project can make the new generations more stronger and capable to solve not only their problems but also the problems of Italy.

Francesco, partecipante Italiani di Frontiera nelle Università 2014 – Università degli Studi di Padova

Padova, February 15 2014

Hi everybody,
I signed up in the social network www.siliconvalleystudytour.com today, after the conference “Italiani di Frontiera nelle Università” in Padua.

The first thing I wanna say is that…..I have win, just now! 🙂 I win because I’m trying (as everyone here) to go to the Silicon Valley: if I fail, I’ll say “ok, I tried, and this is more important than a failure. I haven’t fail, I’ve tried to go!”. On the contrary…..Silicon Valley, I’m going to arrive!
This is one of the most important things I’ve heard yesterday, to the conference: Lorenzo, Roberto and Paolo said that if you don’t try, if you don’t make mistakes, you’ll not be able to have success in the Silicon Valley (but also in your life, isn’t it?). We have to appreciate the strains of the people, even if the finally fail, because the second try could keep them to become numbers one!

What Roberto, Paolo and Lorenzo are doing through “Italiani di Frontiera nelle Università” is very important for me and for italian students and italian universities, as important as the goal reached by those Italians which “made and are making the difference” in the US. Without the work of “Italiani di Frontiera” and “La Storia nel Futuro”, we would not know what is happening out of our country, how much “cool” is to be an Italian, how many opportunities there are in the Silicon Valley, maybe waiting for one of us.

In a few words, as long as in Italy nobody know that a different way to work is possible, nobody can know how we can change the current Italian situation. For this, thank you, Paolo, Roberto and Lorenzo for your work. Come back in Padua next year! We’re waiting for you!

Nicolò, partecipante Italiani di Frontiera nelle Università 2014 – Università degli Studi di Padova

Vinovo, November 19  2013

Caro Paolo, grazie per il tuo supporto, senza di te non saremmo riusciti a far partire il progetto Tech Scout In Silicon Valley e te ne siamo grati. Il tuo spirito e voglia di fare è pari anzi superiore a quella di tanti giovani che accompagni e guidi nei SVST !

Ci aggiorniamo presto, un caro saluto

Ernesto, partecipante 17° Silicon Valley Study Tour 2013 – Managing Director ASTELAV Srl

Cesena, October 16 2013

Buongiorno a tutti,

dopo una settimana trascorsa ad immergerci completamente in nuovi modelli di lavoro,in concezioni di business a noi distanti e soprattutto in nuove modalità di dialogo e di gestione dei collaboratori, ciò che mi resta è una spinta interiore e la volontà di applicare, per quanto sarà possibile e per quanto ne sarò in grado, questi concetti alla mia realtà lavorativa.

Ciò che penso però sia assolutamente indispensabile non perdere, è il feeling che tra di noi si è creato condividendo questa esperienza in Silicon Valley; se saremo in grado di mantenere tutto questo, probabilmente ci riuscirà più agevole trovare quella spinta al “cambiamento” che tanto ha animato i nostri dialoghi durante il viaggio.

A presto.

Gianluca, partecipante 17° Silicon Valley Study Tour 2013 – Viaggi Manuzzi

Brescia, September 17 2013

Paolo, continua a regalare questa grandissima opportunità a giovani come noi! Vedrai che grazie a gente come te e a giovani come noi, un giorno verranno a fare l’Italy Study Tour! WE CAN DO IT!

Alessandro, partecipante 15° Silicon Valley Study Tour 2013 – Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Brescia

Torino, September 6  2013

Ciao Paolo,

non smetterò mai di ringraziarti per la fantastica esperienza in Silicon Valley, sono tornata in Italia piena di energia e di entusiasmo.

Chiara, partecipante 15° Silicon Valley Study Tour 2013 – Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino

Levanto, September 5  2013

Anche io voglio ringraziare Paolo per la professionalità con cui ha organizzato e gestito il tour.

Sono contento di aver potuto visitare la Silicon Valley e ascoltare le tante testimonianze degli italiani che vivono e lavorano lì.

Torno in Italia carico di energia, voglia di fare e con la convinzione che le cose accadono veramente, basta credere nelle proprie convinzioni e portarle avanti nonostante le difficoltà.

Mirko, partecipante 16° Silicon Valley Study Tour 2013 – Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Genova

Milano, September 3 2013

Ciao Paolo,

vorrei ringraziarti a nome di tutto il gruppo per la fantastica avventura che ci hai fatto vivere.

La professionalità e la perfetta organizzazione ci hanno permesso di svolgere un tour così intenso con estrema serenità e interesse verso tutte le tappe che abbiamo percorso.

Sono certo che quello che abbiamo appreso da te e dalle varie testimonianze ci permetterà di migliorare il nostro futuro, sia esso in Italia, o all’estero.

Ti auguro un buon proseguimento e, perchè no, un arrivederci a presto.

Gianluca, partecipante 16° Silicon Valley Study Tour 2013 – MBA MIP Alumni Politecnico di Milano

Catania, September 1 2013

Ciao Paolo,

ti scrivo per ringraziarti nuovamente della grande occasione che ci hai concesso nei giorni addietro.

Farò tesoro di tutto ciò che ho imparato sia durante la fase di selezione sia durate lo study tour.

Anche io credo molto nell’Italia e negli italiani, e sono sicuro che se piano piano inizieremo a credere di più in noi stessi anche noi riusciremo a prenderci grosse soddisfazioni.

Dal canto mio non vedo l’ora di iniziare a sbracciarmi.

Restiamo in contatto, magari per il lancio del SVST 2014 a Catania!

Se in futuro potrò arricchire in qualunque modo l’esperienza del SVST non esiterò ad aiutarti!

a presto

Sandro, partecipante 15° Silicon Valley Study Tour 2013 – Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Catania

Redwood City, August 30 2013

Ciao Paolo,

[…] Ormai i miei giorni qui sono agli sgoccioli. E’ stata un’esperienza incredibile, totale, che credo difficilmente non cambierà qualcosa nella mia vita professionale e non in futuro. Anche se non dovessi tornare in questi luoghi (difficile…) credo che mi porterò dentro le cose che ho appreso in questo mese pazzesco (anche fuori dal contesto SVST) per sempre.

Paolo, il lavoro che fai con SVST è ammirevole. Sia per i giovani che per quelli meno giovani come me. Tu sei una persona eccezionale, di razza rara, purtroppo. Ti ringrazio per aver reso possibile questa fantastica esperienza.

Paolo, partecipante 16° Silicon Valley Study Tour 2013 – MBA MIP Alumni Politecnico di Milano

Redwood City, August 30  2013

Grazie Paolo, che ci hai dato la splendida possibilità di “assaggiare” la Silicon Valley facendoci venire un grande appetito di questa magnifica realtà!

Silvia, partecipante 15° Silicon Valley Study Tour 2013 – Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Catania

Genova, February 24  2013

Paolo… se tu non mi avessi stimolato a organizzare quel famoso aperitivo ID ad oggi la mia vita sarebbe molto meno interessante e stimolante, tra MADEE e TAG sto facendo delle esperienze stupende e devo tutto a ID e a SVST! GRAZIE!!!!!

Giacomo, Facoltà di Economia Università degli Studi di Genova – Ambassador Indigeni Digitali-Genova

Santo Stino di Livenza, February 19  2013

Ciao Paolo,

come va? ho notato che hai scritto un articolo uscito su Startup Business e ripreso anche da altre realtà (working capital ad esempio).

Mi sono un po’ rammaricato che non hai citato Where’s Up tra le startup nate dal SVST
Probabilmente ti è passata di mente (non mi sono fatto vivo da un po’), ma volevo assicurarti che:
– il contributo di SVST alla mia personale decisione di intraprendere quest’avventura è stata fondamentale
– stiamo lavorando sodo!
– tra poco facciamo partire anche noi una campagna di crowdfunding (a proposito, com’è la tua esperienza?)
– i numeri stanno arrivando un poco alla volta (>10000 accessi unici a gennaio), e ci stiamo preparando alla vendita di servizi premium.

Beh questa breve comunicazione è partita da una piccola lacrimuccia (sai che un po’ di referral in altri siti servono a tutti, non so se hai modo di contattare l’autore se mai ne avessi l’intenzione, ovviamente il nostro sito è https://wheresup.com), ma mi fa piacere tenerti un attimo aggiornato.

Tu come stai? Sei preso con l’organizzazione del prossimo tour?

a presto!

Theo, partecipante 8° Silicon Valley Study Tour 2011 – Ceo Wheresup

Milano, January 29 2013

Ciao Paolo come stai? ti ricordi di me? (SVST GRUPPO 9!)
Come potrai intuire dall’oggetto di questo messaggio, il Silicon Valley Study Tour ha raggiunto in me il suo obiettivo.

Dopo l’indimenticabile esperienza formativa mi sono dato parecchio da fare e in questi ultimi 10 mesi sono stato coinvolto (da Barbara Centurelli, che ha avuto modo di conoscerti tempo fa a Genova e della quale trovi il profilo qui su Linkedin!) in una startup che ha tutte le carte in regola per decollare qui ma soprattutto oltre oceano.

Ora siamo alla volata finale, ma purtroppo qui in Italia il solo “buon progetto” non è sufficiente per ricevere i fondi per decollare definitivamente e noi abbiamo già fatto tutto ciò che era in nostro potere.

Siamo già strutturati con un business plan pronto sia per l’Italia che per gli States.

Paolo, partecipante 9° Silicon Valley Study Tour 2011 – IED Milano

Parigi, January 20  2013

Graziella, partecipante, 13° Silicon Valley Study Tour 2012 – Fullmobile

Honolulu, January  7 2013

Andrea, partecipante 1° Silicon Valley Study Tour 2005 – Ansaldo STS

Palermo, January 2013

Ciao a tutti, ho partecipato nel 2012 al SVST. Da quel momento molte sono le cose cambiate, meno quelle rimaste invariate. In una parte del mondo geograficamente lontana da noi ma mai così vicina, ho potuto conoscere ragazzi giovani come noi che cercano di cambiare il mondo e che a volte ci riescono anche. Questa cosa, all’inizio, ti ridimensiona molto. Quando torni a casa però ci ripensi e ti senti preso da una grossa carica, confidenza e ambizione che ti porta a ridefinire cosa ritieni importante realizzare nella tua vita. In una
parola, secondo me, il tour da empowerment. Non solo. Oggi, soprattutto grazie al tour, lavoro in una multinazionale che si prepara a investire 4 miliardi in Italia nei prossimi due anni in infrastrutture tecnologiche innovative. Il tour mi ha insegnato (cfr. Funanbol vs. Apple) però che non è sempre e soltanto una questione di soldi, e che a volte Davide batte Golia per davvero. Lo stimolo che mi ha dato il tour è quello di cercare incessantemente, nel piccolo del mio lavoro quotidiano, nuove vie per dare ai nostri clienti un’esperienza sempre eccellente e distintiva, coinvolgendo anche le persone a me intorno. Insomma, il tour fa la differenza nell’approccio che una persona ha e avrà rispetto ai problemi e, soprattutto, rispetto alle opportunità che si pongono davanti. Il ruolo che tu giochi in tutto questo, Paolo, immagino ti dia molte soddisfazioni di per sè, ma mi fa piacere vedere che la passione che metti cresce con i tour e con gli anni. Università di Palermo

Marco, partecipante 13° Silicon Valley Study Tour – Università degli Studi di Palermo

Trento, December 29 2012

Jari, partecipante 3° Silicon Valley Study Tour 2007 – The Hub Rovereto

Ginevra, December 29 2012

Raffaello, partecipante 5° Silicon Valley Study Tour 2009 – CERN

Roma, December 27 2012

Carlo Alberto, partecipante 3° Silicon Valley Study Tour 2008 and 4th Silicon Valley Study Tour 2009 – Founder of Innovaction Lab

Novara, December 24 2012

Questa è una delle pochissime email che manderò per questo Santo Natale, mi sono ripromesso infatti di scrivere solo a quelle persone speciali che hanno saputo donarmi, con la loro presenza e con il loro pensiero, molto! Al momento posso solo ringraziarle e farle gli auguri, spero un giorno di poter contraccambiare quanto mi hanno regalato.

Buon Natale Paolo

Maurizio, Presidente Fondazione Novara Sviluppo

Berlino, December 18 2012

Corrado, partecipanteSilicon Valley Study Tour 2008 – Creonomy

Nicolò, partecipanteSilicon Valley Study Tour 2007 and 4th Silicon Valley Study Tour 2008 – Creonomy

San Francisco, October 23 2012

Caro Paolo,

ti pregherei di trasmettere questo mio messaggio agli Angel che hanno supportato la mia partecipazione al Silicon Valley Study Tour 2012.

Mi chiamo Gianluca Perrone e sono il ragazzo che ha avuto il privilegio di partecipare all’edizione numero 13 del SVST, appena trascorsa, grazie al vostro supporto in Crowdfunding promosso da Paolo Marenco via Linkedin.

Mi sono laureato in Ingegneria Informatica all’Università di Genova dove ho partecipato al ciclo di conferenze Genova Silicon Valley.

Sono entrato in contatto con il progetto tramite il semplice passaparola tra compagni di studio all’Università. Raccogliendo le impressioni e i racconti tra gli Alumni del progetto, c’era un fattore comune al quale non si poteva rimanere indifferenti: “Impegnati a fondo per poter essere selezionato perchè lo Study Tour è un’esperienza che ti cambia la vita”.

Così ho iniziato a partecipare al ciclo di conferenze e, in parallelo, alle discussioni e scambi di opinioni sul social network www.siliconvalleystudytour.com. Posso dire che le conferenze sono state un’ottima opportunità per conoscere e approfondire tematiche che integrano la preparazione scolastica gettando lo sguardo sul mondo aziendale e delle startups.

Grazie a voi ce l’ho fatta. Ad agosto sono partito alla volta della Silicon Valley, dove ho fin da subito conosciuto quelli che sarebbero diventati i miei compagni di avventura per le prossime due settimane circa.

La Silicon Valley ci ha letteralmente rapiti ed è incredibile come l’energia che rilascia si traduca in una spiccata attitudine all’innovazione che ti porta a vedere il mondo con occhi diversi.

Con il tour che si avvicinava alla sua conclusione, ho iniziato la mia avventura in GD, startup di San Francisco che si occupa di fornire servizi nel campo della BI come supporto alle decisioni in campo business grazie ad una società IT di Bergamo, partner di GD. In questo periodo ho potuto vivere in prima persona quello che avevo visto durante il tour. Collaborare con persone brillanti in un’ambiente estremamente dinamico e stimolante sono alcuni degli elementi che rendono questa parte di mondo un posto unico e, fino ad ora, non replicabile. “Any second could be the second”…questa è una di quelle frasi che racchiudono la filosofia con la quale si lavora qui.

A questo punto, non posso che ringraziare le persone che hanno reso possibile la realizzazione di questa fantastica esperienza, che concluderò il 10 novembre con il ritorno in Italia.

Mi sento di poter dire con certezza che qualsiasi siano le strade intraprese dagli alumni che vi hanno partecipato, il tour rimarrà un segno indelebile che ci contraddistinguerà.

E’ la prospettiva con la quale si guardano le cose che cambia radicalmente perchè non si può fare a meno di essere rapiti dalla’atmosfera che si respira in SV. Non c’è motivo per non puntare forte sulle proprie capacità perchè si acquisisce la certezza che solo mettendosi in gioco si potrà davvero avere successo e portare quel cambiamento nel mondo che solo investendo se stessi si può davvero avere.

Grazie a tutti voi,

Gianluca, partecipante 13° Silicon Valley Study Tour – Università degli Studi di Genova

Palermo, October 4 2012

Caro Paolo,

ti ringrazio molto per la bellissima esperienza dei nostri allievi di Palermo. Accendere la cultura e la creatività imprenditoriale nei giovani del Mezzogiorno è una sfida educativa difficile ma necessaria per cambiare questa parte del Paese. Il carico di entusiasmo che i ragazzi di Palermo hanno riportato dal SVST 2012 è la dimostrazione tangibile della efficacia della iniziativa. Mi auguro che nei prossimi mesi possano essere poste le basi per la nuova edizione prevedendo un numero di posti anche maggiore. Tanti ragazzi mi hanno manifestato l’interesse e la speranza di poter partecipare all’iniziativa. Spero che potremo essere all’altezza delle loro attese.

Cari saluti,

Umberto Lacommare, professore Università di Palermo

Torino, September 5 2012

Un saluto ed un grande GRAZIE A TUTTI anche da parte mia!
Grazie a Paolo per averci permesso di entrare dentro alle aziende dell’IT, cosa che per un appassionato di informatica come me è stato molto “exciting”, e soprattutto complimenti per l’organizzazione perfetta.
Grazie anche e soprattutto ai compagni di viaggio che hanno contribuito a rendere ancora più arricchente e divertente questa esperienza.

Gianluca, partecipante 14° Silicon Valley Study Tour 2012 – Simpro SpA

Roma, September 4 2012

Carissimi,

Mi unisco anche io al coro dei complimenti a questo fantastico tour ed al suo gruppo.

Un bravissimo a Paolo per la perfetta organizzazione e la qualità degli incontri.

Perfetta anche la dinamica temporale… iniziare dalle Università (dove tutto nasce…), le grandi aziende, startup e poi i VCs… e da italiano bellissimo anche conoscere la SVIEC.

Teniamoci in contatto assolutamente!!

Francesco, partecipante 14° Silicon Valley Study Tour 2012 – Age consulting Srl

Brescia, September 4 2012

Ciao a tutti!

Mi accodo nel dire che è stato veramente un tour molto interessante e stimolante. E che gruppo!!! Paolo, davvero complimenti per l’organizzazione!!!

Saluti

Federico, partecipante 14° Silicon Valley Study Tour 2012 – Foma Spa

Torino, September 3 2012

Ciao a tutti!

Vi scrivo per dire un grande grazie a Paolo, al Gruppo Giovani Imprenditori e ai Professori del corso IBP per l’esperienza illuminante del SVST. Credo che la vostra idea di mettermi nel tour degli imprenditori e non in quello degli studenti sia stata geniale e a mio avviso da replicare anche per altri studenti. Confrontarmi con persone di maggiore esperienza, ascoltare le loro domande e considerazioni è stato utilissimo per la mia formazione personale.

Per maggiori dettagli sul tour allego un report che può essere utile anche per chi non ha partecipato o parteciperà in futuro. E per qualsiasi ulteriore dubbio o curiosità sono ovviamente a disposizione!

Un saluto a tutti!

Claudia, partecipante 14° Silicon Valley Study Tour 2012 – Politecnico di Torino

Milano, August 28 2012

ciao Paolo!
Vorrei ringraziarti moltissimo per questa esperienza veramente unica ed entusiasmante che ci hai permesso di realizzare!
E’ stato molto stimolante poter entrare in contatto con realtà così diverse e avere avuto la possibilità di incontrare persone così in gamba e determinate. E’ un’esperienza che ricorderò sempre con piacere anche per i bei compagni di viaggio con cui l’ho condivisa. Mi ha dato molto entusiasmo e una carica in più per dare sempre il meglio in quello che faccio e sopratutto per metterci passione e determinazione.
Ti ringrazio per avermi messo in contatto con Richard, ora lo contatterò personalmente.
Ti auguro una splendida giornata!
Ci vediamo presto o al SVST 2013, sperando che la nostra Start Up vada come speriamo.
Ce la metteremo tutta.
Un abbraccio,

Ilaria, partecipante 13° Silicon Valley Study Tour 2012 – Politecnico di Milano

Brescia, August 26  2012

Ciao Paolo,
ti scrivo non avendo avuto la possibilità di salutarti l’ultimo giorno prima di partire. Grazie mille per questa magnifica esperienza!!!
E’ davvero qualcosa che mi porterò dentro per sempre, insieme a tutte le persone stupende che ho conosciuto.

E sono deciso a farla fruttare al meglio, in un modo o nell’altro!

Grazie ancora!

Matteo, partecipante 13° Silicon Valley Study Tour 2012 – Università degli Studi di Brescia

Roma, May 27 2012

Ieri giornata memorabile per gli ex vincitori di Innovaction Lab!!
A Genova c’è stato il primo meeting di tutti gli alumni che sono partiti con il Silicon Valley Study Tour dal 2005 ad oggi!!

Eravamo più di 50 persone e tutti con storie fantastiche, start up avviate o altre bellissime esperienze internazionali… davvero un’emozione indescrivibile… e per me tutto è nato da qui… grazie innolabbers!

Giorgia, partecipante 6° Silicon Valley Study Tour 2010 – Università degli Studi Roma Tre

Milano, May 26 2012

Ciao Paolo!

Come stai?

Grazie mille per l’invito al super meeting che si terrà oggi pomeriggio [1st Silicon Valley Study Tour Alumni Meeting]. So già in anticipo che sarà un pomeriggio memorabile!

Ho aspettato davvero fino all’ultimo, sperando di riuscire a venire, ma causa impegni lavorativi non riesco proprio a raggiungervi ;(

Spero che questo sia solo il primo di una lunga serie di raduni.

Un grande in bocca al lupo per la giornata di oggi…che riesca tutto al meglio!

Un saluto alla tua famiglia e a tutti i partecipanti agli study tour!

(ad oggi rimane ancora l’esperienza più indimenticabile della mia vita).

Buona giornata! Un abbraccio!

Eleonora, partecipante 4° Silicon Valley Study Tour 2008 – Università di Bologna

Novara, May 25 2012

Ciao Paolo,

Dato che domani non potrò essere dei vostri [1st Silicon Valley Study Tour Alumni Meeting], visto che mi trovo nei giorni nevralgici di consegna della tesi specialistica, volevo farti sapere che porto nel cuore l’esperienza del SVST2008 e volevo semplicemente dirti GRAZIE per avere permesso a tutti noi di viverla. So che molti miei colleghi l’hanno messa brillantemente a frutto e sono la dimostrazione di quanto concretamente sia importante l’iniziativa che porti avanti ormai da anni. Anch’io, nel mio piccolo, spero di essere quanto prima tra di loro, per dirti ancora una volta GRAZIE.

A presto

Azzurra, partecipante 4° Silicon Valley Study Tour 2008 – Facoltà di Economia, Università degli Studi del Piemonte Orientale

Milano, May 25 2012

Ciao Paolo!

[…] ne approfitto (ormai è da qualche settimana che mi ero ripromesso di scriverti) per ringraziarti ancora una volta, e questa volta un po’ di più visto che dopo il SVST2011 mi hanno accettato a Stanford per una Summer School!

Partirò tra più o meno un mese e sono molto eccitato/spaventato da questa super esperienza che sono riuscito ad ottenere anche grazie allo SVST dell’anno scorso e quindi a te.

Nicolò, partecipante 9° Silicon Valley Sudy Tour 2011 – IULM

Genova, May 12 2012

Caro Paolo,

grazie davvero per la bella presentazione di ieri. Non solo per i contenuti, ma soprattutto per lo spirito, l’entusiasmo e la visione globale! Io sono rimasta veramente soddisfatta e anche i ragazzi mi sembravano molto coinvolti. Abbiamo bisogno di persone che dicano ai giovani che HANNO un futuro e non che non ce l’hanno… e il tuo messaggio mi pareva orientato in questo senso.

Anche per questa ragione, volevo sapere se è tardi per invitarti al mio corso di Sistemi informativi la prossima settimana, con la stessa presentazione che abbiamo visto ieri, e se nel caso ci sarebbe ancora il tempo per gli studenti di Economia, e magari anche per un docente , di partecipare al Silicon Valley Tour del 2012.

E’ tutto… rimaniamo in contatto!

Un abbraccio

Ranata Paola, Docente Dipartimento di Tecnica ed Economia delle Aziende, Facoltà di Economia – Università degli Studi di Genova

Novara, May 11 2012

Buona sera!! Mi chiamo Marco e ho seguito la sua lezione di mercoledì all’Università a Novara. E’ stato davvero bellissimo e molto interessante!! Io sono molto di parte visto che sono diplomato in informatica (e anche se poi ho scelto Economia quel mondo ce l’ho nel cuore) e amo gli Stati Uniti. Quello che mi è piaciuto della sua lezione è che per due ore non eravamo più a Novara, città poco dinamica e innovativa dove tutto è completamente immobile da anni, ma eravamo altrove … in un posto dove noi ragazzi potevamo credere in noi stessi ed essere ascoltati da quei professionisti e quei manager che tante volte abbiamo immaginato di impersonare. Quindi grazie, grazie di cuore.

Marco, studente Facoltà di Economia, Università degli Studi del Piemonte Orientale

Bologna, May 8 2012

Emanuele, partecipante 3° Silicon Valley Study Tour 2007 – HK Horticultural Knowledge

Eindhoven, March 20 2012

[…] Ne approfitto per ringraziarti ancora una volta per aver reso possible quella che per me è stata un’esperienza indimenticabile ed estremamente formativa sotto tanti punti di vista, e che sono convinto continuerà a dare i suoi frutti anche in futuro!

Un caro saluto,

Francesco, partecipante 8° Silicon Valley Study Tour 2011 – Università degli Studi di Genova

Genova, February 13 2012

Io credo fermamente che un elemento fondamentale della vita, che le rende anche un significato, sia influenzare (to affect) in modo positivo quella degli altri… tu, con il tuo progetto de La Storia nel Futuro e del Silicon Valley Study Tour, lo fai per “lavoro”, ma soprattuto per passione, per questo ti ammiro, già da tempo, ed è stato quindi davvero un grande piacere conoscerti di persona, parlare con te e scoprire come ti entusiasmano i successi raggiunti da chi hai “influenzato”… Complimenti, davvero… A presto, spero

Carmen, ingegnere elettronico, Università degli Studi di Genova

Middletown, DE, November 14 2011

Paolo,

I just wanted to thank you for the opportunity to participate in the Italy Study Tour and for your hospitality during our stay. The experience I had while on the trip was definitely a unique and valuable one. The viewpoints we were exposed to, the business and colleges we visited all culminated in a very well rounded experience.

I would not have changed one thing about the trip!

Thanks again!
Ryan, partecipante Sicily Liguria Study Tour, October 2011

Bologna, October 6 2011

Buongiorno Paolo! Buongiorno Jeff!!

Innanzitutto grazie davvero,…. e non è formale!

Quando non ci si conosce si spererebbe di trovare … le cose come desideri tu, vero??

E’ stato esattamente così!

Tutto organizzato bene, le persone incontrate sono state esattamente all’altezza, e direi con un equilibrio di personaggi davvero ben pensato. E soprattutto la competenza e la cortesia di Jeff, sempre attentamente ‘low key’ verso le persone del gruppo….

grazie davvero, è stato un viaggio davvero ben riuscito.

Bene, quelle sopra sono le mie opinioni, ma so condivise in generale anche dal gruppo (che era formato da imprenditori di piccole aziende, persone a volte semplici, ma brave ed attente…). Ora attendiamo i loro commenti.

Grazie ancora quindi, e restiamo in contatto, condividendo risposte e fotografie

A presto

Patrizia, partecipante 11° Silicon Valley Study Tour 2011 – GMPR Group

Torino, October 5 2011

Ciao Paolo,
mi ha fatto molto piacere rivederti ieri al Poli a Torino, ormai è passato un mese da quando ci siamo lasciati nella Silicon Valley.
Ho avuto molti impegni e cose da fare e non ho mai trovato il tempo di scriverti.
Volevo ringraziarti molto per il lavoro che fai nel Silicon Valley Study Tour perchè per me è stata una esperienza veramente unica che mi ha permesso di desiderare per la mia vita molto di più di quello che ho sempre visto in Italia.
L’organizzazione è sempre stata esemplare e la tua simpatia e grande disponibilità sono state due componenti che hanno reso il tutto magico.
Aprire la mente a 360 gradi? Verissimo… forse qualcosa anche di più se si è in grado di capire ed apprezzare degli equilibri e delle situazioni, magari non verbali, che solo li e solo in quel modo sono apprezzabili. Secondo me si può parlare anche di 720 gradi!!!

La cosa che mi ha stupito di più è che tutti i giorni, e dico tutti i giorni, ho avuto i brividi! E di certo non è stata colpa dell’aria condizionata!

Grazie ancora di tutto

Davide, partecipante 8° Silicon Valley Study Tour 2011 – Politecnico di Torino

San Francisco, September 22 2011

Caro Paolo, caro Jeff,

Grazie, giornata molto interessante, ambedue le realta’ sono state aprezzate dal gruppo….certo che una persona come Viarengo non si incontra tutti i giorni….tutti cosi voi genovesi??
Siamo molto contenti, grazie Jeff e a domani!!

Patrizia, partecipante 11° Silicon Valley Study Tour 2011 – GMPR Group

Redwood City, September  7 2011

Ti confermo la mia disponibilità a testimoniare la meravigliosa esperienza del SVST quando farai il nuovo ciclo di conferenze, e appena avrò tempo scriverò anche una piccola guida su come arrivare preparati in Silicon Valley (cover letter, resume, come prendere i contatti) perché credo che possa davvero fare la differenza.

Ciao e buona giornata!

Francesco, partecipante 8° Silicon Valley Study Tour 2011 – Politecnico di Torino –

Redwood City, September  6  2011

Ciao Paolo,

ti scrivo per ringraziarti dell’incredibile opportunità che mi hai dato permettendomi di partecipare allo Study Tour. è stata un esperienza magnifica, a tratti magica… in ogni caso inimmaginabile al momento della partenza.

Inoltre volevo farti i complimenti, sia come organizzatore, sia come persona… davvero Paolo, quando sono partito dall’Italia ti conoscevo come un tipo molto disponibile alla luce della nostra infinita corrispondenza, ma pensavo che poi sotto ci fosse qualcosa, qualche interesse (diffidenza da “buon italiano”)… in realtà, per quello che ti ho conosciuto, devo dire che sei veramente un grande, un entusiasta… davvero un bella persona.

Ti assicuro che non è la classica “leccata”… non ho alcun motivo e poi è decisamente distante dal mio modo di fare… questa è una cosa che volevo dirti di persona l’ultimo giorno, ma poi nella confusione non c’è stato il tempo…

grazie di cuore Paolo!

Nicolò, partecipante 9° Silicon Valley Study Tour 2011 – IULM

Redwood City, September 5 2011

Ciao Paolo,

…Approfitto per ringraziarti ancora perché davvero il tour (di cui sei mente e braccio) è stata un’esperienza importante e ricca sotto ogni punto di vista!

Gabriele, partecipante 8° Silicon Valley Study Tour 2011 – Università degli Studi di Genova

Redwood City, September 5 2011

Ringrazio tutti x questo stupendo Sillicon Valley Study Tour !! Un Grazie speciale va a Roberto e Paolo che ci hanno fatto scoprire tante meraviglie !! Ho conosciuto nuovi amici !!! La compagnia era ottima !!! Torno in Italia entusiasta !!! Un caloroso abbraccio !!! A presto Dario

Dario, partecipante 10° Silicon Valley Study Tour 2011

Stanford, September 2  2011

Paolo tu sei fatto per questo lavoro e questo lavoro è fatto per te.

Jeff Cabili, Professore Stanford University

Redwood City, August 22  2011

Chiamasi “Scala Marenco” l’indice di innovazione effettiva del pensiero, valutabile in base alla capacità di stabilire link fra le persone a prescindere dal proprio interesse personale.

Roberto, partecipante 10° Silicon Valley Study Tour 2011 – Italiani di Frontiera

Bologna, June 6 2011

Ciao Paolo!

Come stai? Come procedono i preparativi per lo study tour?
Spesso mi capita di parlare della mia esperienza in Silicon Valley, è stata stupenda e, non posso negarlo, ha segnato profondamente gli anni più recenti della mia vita.

Attualmente lavoro come progettista alla Magneti Marelli, da ormai più di un anno.

Passi mai da Bologna? se fai un salto da queste parti fammi sapere, mi farebbe un gran piacere rivederti, anche solo per prenderci un caffè assieme!

Daniel, partecipante 3° Silicon Valley Study Tour 2007 – Università di Genova

Parigi, March 18 2011

Salve Paolo,
ho iniziato a lavorare a Parigi nell’eolico flottante, una nuova tecnologia per sfruttare l’energia eolica in alto mare. Sto iniziando come stagista, ma qui ha un significato molto diverso rispetto all’Italia.
Non l’ho mai ringraziata per le conferenze che ha organizzato negl’anni; hanno contribuito molto alla mia formazione.

Tanti Saluti,

Matteo, Università degli Studi di Genova

Palermo, November 23 2010

Ciao Paolo, penso di essere cresciuta tantissimo con l’esperienza del Silicon Valley Study Tour. Il modo americano di pensare e di lavorare mi ha trasmesso un entusiasmo incredibile e mi ha dato tante nuove idee che spero di realizzare. Io lavoro in KPMG S.p.A. da un anno e mezzo e per me è stato interessantissimo visitare realtà come Google o le altre multinazionali che ci hanno accolti, perchè mi ha permesso di mettere a confronto il clima che si respira nelle varie aziende e il diverso modo di lavorare di ciascuna di esse.

Floriana, partecipante 7° Silicon Valley Study Tour 2010 – Università degli Studi di Palermo

Palermo, November 23 2010

Beh decisamente l’esperienza del Silicon Valley Study Tour è stata fantastica, è stato come entrare in contatto con un mondo, specialmente impreditoriale, completamente diverso. Sicuramente mi ha cambiata, in particolare la mia visione del futuro. La cosa che mi ha colpito più di tutte è stata la creatività e la volontà con cui le persone della Silicon Valley lavorano. Il SVST mi ha lasciato una grinta ed una spinta nel cercare di creare qualcosa che faccia la differenza che spero potrà guidarmi in futuro.

Francesca, partecipante 7° Silicon Valley Study Tour 2010 – Università degli Studi di Palermo

Roma, September 25 2010

Ciao Paolo, … vorrei aggiungere alcune cose.

Una di queste riguarda te, la cosa bella è che eri e sei uno di noi. Avevi il nostro stesso entusiasmo!!

……Paolo, grazie per tutto quello che hai fatto per noi.

Alvaro, partecipante 6° Silicon Valley Study Tour 2010 – Universtià degli Studi di Roma 3

Novara, September  9 2010

HI everybody……I’m back home and I left part of myself in Silicon Valley and in USA in general!! WOOOOOW……..first word comes out I think!!!!! I had a GREAT LIFE EXPERIENCE, really!! The Tour was well organized and people we met were unic and special!! It’s so difficult for me translate my feelings into words…..I’m gonna do my best!!!!

I left from Italy on August 9, because I stayed 10 days with some friends in West Virginia……my experience and changing was starting; I had the opportunity to live the real american lifestyle with some american friends and it was great, I love american people! Days went fast and Silicon Valley Study Tour was closer and closer…..I think everyone of us questioned themselves about the Tour some days before it…..I did it!

August 22 first meeting between members of SILICON VALLEY STUDY TOUR 2010 at America’s Best Inn -Redwood City- team started forming!!!!!! Since first day visits and meetings were great and so interesting, but most important thing was that special feeling you perceived on your skin, flowing through your body and waking up you, your heart, your brain…..WOW, UNBELIEVABLE!!! When you go through Silicon Valley you can feel entrepreneurial spirit comes up from land, trees, leaves, from everything and everywhere!!!!

Other things impressed me were: 1) “importance of young people” 2) “integration between different cultures” ; 1) we went to very big companies and often top manager spoke with us or had lunch with us like friends; people there, make you feel on the same floor of everyone, you know? Your thinking, your suggestions are important like manager ones! 2) another great visit was at Pier 38…..a lot of people around, meet eachother and discuss about their ideas; you can touch by hand cultures integration and the desire to build or at least try to build something special!!! JUST TRY, LET’S TRY, YOU MUST TRY!!!!! I tried to throw out my feelings without thinking so much on what I was writing……I hope my writing makes sense…..!!!!! I could write days and days!!!!! All things I wrote are my opinion!

Finally Silicon Valley Study Tour was EXTREMELY POSITIVE FOR ME!!!!!! THANKS A LOT TO PAOLO AND THANKS A LOT TO YOU ALL GUYS SHARED WITH ME THAT EMOTIONS AND FEELINGS!!!! We had a deep experience together that joined us, we are a group, we are friends, I hope we’ll be able to keep going our friendship and maybe do a Startup together…….WHY NOT? STRONGLY BELIEVE IN WHAT YOU THINK……THIS IS THE GOAL…..THIS IS THE KEY!!!!!!!!!!!

Edoardo, partecipante 6° Silicon Valley Study Tour 2010 – Università del Piemonte Orientale

Genova, September 9 2010

Expectations before the Tour were high, but in reality I don’t believe who has described the Silicon Valley like something incredible, unique and awesome. Well, after the Tour I changed completly my idea!. I has been in other places also for work, but Silicon Valley is completly different from the rest of the world. The main thing that has me impressed is the dynamism and energy of the Silicon Valley workers. The speed of taking decisions is something incredible for us. Moreover, for IT engineers there you can find the top. If you have the possibility to go there, speak with people, you will find the maximum concentration of technology, innovations, ideas which has to be taken to reality. In other words: IMPRESSIVE.

I have had the possibility to make an interview (two in reality) with one company there for an internship. Well, we will see what happens after. One thing that I have taken home with me after this tour is the consciousness of living the present. Is not important what you have made in the past, or what is your expectation of the future, you have to work hard and to create opportunities for you.

Finally I need to give thanks to Paolo. This opportunity has changend my mind (and he knows this words!). As I have told to him the last day, we open our minds to 1080 degrees!

Federico, partecipante 6° Silicon Valley Study Tour 2010 – Università di Genova

Novara, September  9  2010

Silicon Valley is IMPRESSIVE!
I’m just returned back to Italy and I brought with me the new experience. SVST has changed my mind totally! The business model and the way of feeling university and also work places are completely different from the Italian one. I have understood that not all points of SV model are exportable, although that this experience has given me the feeling of “doing something better”. I also have enlarged my perspectives.

A great thank to Paolo for this opportunity!

Roberta, partecipante 6° Silicon Valley Study Tour 2010 – Università del Piemonte Orientale

Ispra, July 15 2010

Ciao Paolo,
dopo quasi due anni di conoscenza per via web, ci siamo realmente conosciuti e devo dire che che la soddisfazione e’ stata grande.

Ti ringrazio per avere organizzato la conferenza a Verbania. Quello che hai mostrato e raccontato tu riguardo alla presenza dei nostri italiani in Silicon Valley, e’ a dir poco strabiliante. Io non ho parole. Dico solo che tutto è’ possibile.

Ma la vera impressione positiva che ho avuto da tutto questo, sia tu che io abbiamo parlato delle stesse cose. Cose, fatti, sentimenti, percorsi vissuti da noi e da altri in maniera indipendente, ma che ci accomunano gli uni con gli altri. Il messaggio è uno solo: è finita l’era industriale ma è iniziata l’era della comunicazione. E tu l’hai capito e stai diffondendo questo messaggio tra i giovani italiani.

Molti mi danno del pazzoide perchè ho idee strane e perchè penso troppo in avanti. Da ieri sera ho capito che non sono solo. E adesso più che mai ho trovato la forza per fare ancora di più e con molta più determinazione.
Come dicevo ieri, noi giovani non possiamo cambiare il sistema in cui viviamo. Un sistema centenario. Ma possiamo crearne uno nuovo, uno parallelo, quello che a noi conviene di più. Perchè in fondo è il sistema che ci costruiamo intorno a noi che ci rende felici.

Ieri sera, dopo la conferenza, stavamo scendendo le scale dell’Istituto Cobianchi e tu hai detto che ti piace viaggiare in treno perchè così hai l’occasione di “pensare”. E’ esattamente quello che faccio in continuazione, penso, e dopo aver pensato cerco di concretizzare quel pensiero. Non è sempre un successo, ma quando arriva, anche piccolo, è una grande soddisfazione.
Ho fatto moltissime altre cose all’estero, che non hanno a che fare minimamente con il mio background di fisico-chimico. Queste cose non le ho raccontate ieri, ma per me sono le più straordinaire percheè sono in linea con quello che tu hai detto.

Ti ringrazio ancora per tutto e tienimi al corrente per eventuali altre iniziative come queste.

Ti saluto

Federico, relatore La Storia nel Futuro con Tecnoparco 2010 – Jrc ISPRA

Berkeley, June 9 2010

A song for Jeff Capaccio, SVIEC Chairman

Raffaello, partecipante 5° Silicon Valley Study Tour 2009, Internship at LBL – Università di Genova

Genova, April 13 2010

Dear Paolo,

I really appreciate the initiatives that the Association “La Storia nel Futuro” is performing since many years to promote entrepreneurial creativity among Italian graduates. All students of our Faculty that have participated to the “Silicon Valley Study Tour”, and we are speaking of rather large numbers already, have always come back with enthusiastic comments and significantly enriched both in professional and in personal terms. I strongly encourage you to continue in your important activity, and I’m happy of the establishment of the social network siliconvalleystudytour.com , that I hope will become an important tool to further promote the initiatives of your association.

Thank you for what you’ve already done, looking forward to even more interactions in the future!

Paola Girdinio, Dean of the Faculty of Engineering, University of Genova

Roma, April 1  2010

Il Silicon Valley Study Tour è un’esperienza formidabile che consiglierei a tutte le persone interessate a imparare, e non solo ai giovanissimi. Uno stimolo che ti rimane per sempre e ti spinge a guardare il mondo da una prospettiva nuova e positiva: quella della Silicon Valley.
Grazie Paolo per avere immaginato il tour e per il tuo sforzo costante nel migliorarlo.

Carlo Aberto Pratesi, partecipante 3° e 4° Silicon Valley Study Tour 2007 e 2008 – Professore Facoltà di Economia, Università di Roma 3

Torino, March 10 2010

Ciao Paolo,

il Silicon Valley Study Tour è l’esperienza che mi ha cambiato di più in tutta la mia vita.

Ricordo ancora il primo giorno che ci incontrammo alla prima conferenza al Politecnico, nella quale annunciasti, purtroppo, che quell’anno ci sarebbe stata solo una borsa.

Io ero piuttosto scettico e dubbioso sul fatto che avrei potuto vivere questa esperienza indimenticabile, ma la prima cosa che mi dicesti, in modo ottimistico, fu : “Prova, magari sarai tu il fortunato…!”.

Quella frase così semplice e così banale racchiude in sé forse il messaggio più importante di tutto il Tour : credere in tutto ciò che si fa e farlo con passione, senza paura e senza rimpianti.

In un certo senso con quel messaggio hai portato un pò di spirito americano nell’aula magna del Politecnico di Torino, anche in un periodo di profonda crisi economica come lo era e come lo è ancora.

Lo stesso spirito che abbiamo ritrovato in molti imprenditori, manager e professori incontrati nel Tour, come Capobianco, Viarengo o Vincentelli, per citarne solo alcuni.

Queste cose possono sembrare banali, ma hanno avuto delle conseguenze devastanti sul mio modo di pensare, di guardare il mio futuro, sulla speranza di poter vedere plasmati quelli che prima consideravo semplici sogni e che ora credo possano avverarsi, se si vuole e ci si crede.

I miei confini si sono allargati in modo incredibile, sono umile come una volta ma mai come ora sono consapevole dei miei limiti e dei miei pregi. Quei pregi che potrò sfruttare e quei limiti (molti) su cui potrò migliorare.

Quel rialzarsi anche dopo una start-up fallita che molti imprenditori ci hanno trasmesso. Quella voglia in cui mi sono terribilmente riconosciuto, e che ha risvegliato la passione imprenditoriale che la mia famiglia tramanda da ormai quasi 2 generazioni. Tutto questo mi ha dato la forza per crederci e continuare a farlo, e mi ha permesso di avere 2 proposte di internship nella Silicon Valley.

Questo grazie soprattutto a questa spinta che ci ha dato il Tour, e che tu e tutte le persone incredibili che abbiamo conosciuto ci hanno dato.

Grazie ancora per tutto quello che fai, non smettere mai di farlo, l’Italia ha bisogno di tutto questo.

Ti aiuteremo anche noi a diffondere questa cultura e sono sicuro che piano piano cambierà qualcosa, basta crederci come ci hai insegnato tu!

A presto,

Alessandro, partecipante 5° Silicon Valley Study Tour 2009 – Politecnico di Torino

Torino, March 4 2010

Dear Paolo,
it’s incredible to think how just two weeks can change you forever.

It’s not only seeing wonderful places you dreamed about since you were a kid.
It’s not only “sittin’ on the dock of the bay” or going up Sand Hill
Road, knowing that “if you’re going to San Francisco summertime will
be a loving day”.
It’s not only having the possibility to say, once you’re back home, “I
was there where everything started. And where it starts again every
day”.
It’s not only visiting some of the top industries of the world.
It’s not only walking the same streets the founders of them companies
walked (and still walk).
It’s not only meeting some of the best Silicon Valley startuppers and
asking them lots of questions.
It’s not only finding out that they are listening to you and they are
eager to reply and help you.
It’s not only having job interviews and giving your CV to people
offering you internships or thesis, even in a year of world crisis,
and discovering that if you try hard you really can get what you want
sooner or later.
It’s not only understanding the amazing world of venture capitalists.
It’s not only listening to people who believe in sentences like these:
“What matters is not ideas, but the people who have them. Good people
can fix bad ideas, but good ideas can’t save bad people” and “Have the
courage to follow your heart and intuition”.
It’s not only coming back with an almost painful longing for doing
something great and beginning to understand that it IS possible to do
something great, wherever you are, if you are hungry and young enough
(speaking about heart and soul, not age, of course).
It’s not only doing all this with students (and not only) like you,
with whom you immediately become friend for the rest of your life
because you all share the same ambitions and dreams.
It’s not only being part of something great, together, discovering
that greatness, no matter how brief, stays with a man forever.

It’s all of this and much more.
But words are not enough, you need to live it.
And if you do, you know what I’m talking about.

See you there,

Stefano, partecipante 5° Silicon Valley Study Tour 2009 – Politecnico di Torino

Torino, February 21  2010

Sono passati quasi quattro anni dallo Study Tour 2006 ed il ricordo di questa esperienza resta un indelebile punto di riferimento del mio modo di essere e di vedere il mondo che mi circonda. Le mie convinzioni e i miei sentimenti prima dell’incontro con Paolo Marenco hanno trovato conferma nella persona straordinaria che è, con il suo mix di entusiasmo e generosità che lo porta a credere veramente nei giovani e nel futuro.
Da quel momento ho vissuto una spirale virtuosa di incontri, conoscenze ed esperienze che mi ha portato su un aereo diretto a San Francisco, ad incontrare i miei futuri compagni di viaggio, perché il Silicon Valley Study Tour è un viaggio nella mentalità di un territorio che nella sua fortissima competitività premia creatività, idee, talento ed innovazione.
Lo Study Tour per me è stato questo, l’occasione di aprirmi ancora una volta ad un mondo più vasto, di conoscere persone con Storie uniche accomunate dalla stessa visione positiva della vita, dalla stessa passione per il lavoro e dalla stessa fiducia nel Futuro. Lo Study Tour non chiede nulla, dà e basta, e quello che mi ha dato l’ho fatto mio e l’ho portato con me in Italia: rinnovata passione, entusiasmo, voglia di fare e rischiare, di mettermi in gioco, di assumere responsabilità.
Lo Study Tour ti cambia, e non potrebbe essere altrimenti perché è un’esperienza fuori del comune, che consiglio a tutti, coetanei, più giovani e meno giovani.
Il mio augurio è che questo ponte tra l’Italia e la Silicon Valley sia sempre di più usato come mezzo per condividere una mentalità innovativa coi giovani di oggi e di domani, per portare valori positivi al di qua ed al di là dell’oceano che grazie a Paolo e a Jeff non è più così vasto.

Andrea, partecipante 2 Silicon Valley Study Tour 2006 – Università di Genova – Thales -Torino

Berkeley, February 19 2010

Il Silicon Valley Study Tour del 2005, il primo di una già lunga serie, mi ha cambiato la vita. All’epoca ero uno studente prossimo al conseguimento della laurea triennale in Ingegneria Elettronica: quelle due settimane in California, mi hanno dato una visione completamente nuova su quello che poteva essere la mia futura professione di ingegnere, dall’altra parte dell’oceano.
Ora, dopo quasi 5 anni da quel viaggio, lavoro da 2 anni al Lawrence Berkeley Laboratory, dove sono approdato dopo un periodo di 6 mesi nei quali ho sviluppato la mia tesi di laurea. Tutto ciò grazie alle presone che avevo conosciuto durate il tour, il social network siliconvalleystudytour.com e tanta determinazione.
Grazie Paolo, con il tuo lavoro regali un’opportunità incredibile e un pezzo del sogno americano!

Andrea, partecipante 5 Silicon Valley Study Tour 2005 – Università di Genova – Lawerence Berkeley National Laboratory

Milano, February 12 2010

Anche se sono passati quasi tre anni dallo Study Tour a cui ho avuto la fortuna di partecipare (era la lontana edizione 2007), la ricordo ancora come una delle esperienze più belle e significative per la mia crescita professionale. Quelle settimane in Silicon valley mi hanno dato l’opportunità di aprire la mente ad idee nuove e stimolanti e ad un modo di vivere e di lavorare completamente diverso, e, anche per questo, incredibilmente affascinante.
Subito, il primo pensiero è stato: “Voglio venire a lavorare qui!” ma successivamente ho capito che invece la cosa più gratificante sarebbe stata riuscire a ricreare in Italia quello spirito e quell’ambiente che permettono alle aziende in Silicon Valley di nascere, crescere e prosperare…
L’iniziativa de La Storia nel Futuro mi sembra un primo passo importante, poi sta a tutti noi portare avanti questo sogno!

Silvia, partecipante 3° Silicon Valley Study Tour 2007 – Università di Genova – Strategy and transformation Consultant at IBM – Milan

Mountain View, 11 gennaio 2010

I progetti di conferenze di cultura di impresa de La Storia nel Futuro con il finale Silicon Valley Study Tour si collocano perfettamente a monte , nella formazione degli Universitari italiani, del nostro progetto di business plan competition Mind the Bridge. Infatti i partecipanti ai progetti La Storia nel Futuro ricevono una formidabile apertura mentale che lì può portare a creare la propria start up e proporla a Mind the Bridge. Quindi un unico obiettivo unisce i nostri progetti: dare coraggio e spazio alle idee, ai migliori giovani italiani.

Marco, manager Google and Founder and Chairman Mind the Bridge Foundation

Berkeley, January 11 2010

“People must never stop dreaming but Silicon Valley Study Tour can definetly turn real what a minute before was just a dream”, this is what I think now after experiencing the SVST09 during which I had the opportunity that led me to a workplace in a US National Laboratory. Paolo, your Study Tour is not only an occasion to find a thesis or an interview abroad, it’s a trip that can shape the mind of a student, getting new contacts and experiencing the heart of the world high tech. Your efforts bring life to a real bridge between Italy and the US. Keep growing the network and believing in what you do, because our talent and our sake of new challenges would be nothing without the occasion you give us!

Raffaello, partecipante 5° Silicon Valley Study Tour 2009 – Università degli Studi di Genova – Lawrence Berkeley National Laboratory Intern

Torino, January  10 2010

Paolo’s “Storia nel Futuro” and “Silicon Valley Study Tour” initiatives do a great job of creating a bridge between Italian students in different Universities and Italian entrepreneurs in Silicon Valley. Through the program, young Italians get a chance to experience the entrepreneurial spirit of Silicon Valley and be inspired by people who have achieved their dreams working in the heart of the world’s most famous valley of Innovation. Paolo this experience can not be lost. Please, start the ex-alumni community of the “Storia nel Futuro” and the “Silicon Valley Study Tour”. Thank you

Francesco, Rettore Politecnico di Torino

Torino, December 24 2009

Caro Paolo,
il Natale lascia dentro il cuoricino una magia sempre molto intensa…..così penso a chi in questo anno mi ha fatto riflettere, emozionare, sorridere e crescere…..quindi penso a te, ai tuoi discorsi a Novara e in California, all’ energie delle tue parole, ai sogni che hai saputo regalare ad ognuno di noi….e voglio farti gli auguri perchè queste feste ti regalino spensieratezza, serenità e molto amore con la tua famiglia!

Un sorriso e un Buon Natale!

Laura, partecipante 5° Silicon Valley Study Tour 2009 – Università del Piemonte Orientale

Roma, September 18 2009

Egregio Presidente Marenco,

a valle della mia partecipazione al Silicon Valley Study Tour 2009, da lei coordinato grazie all’accordo tra l’Associazione La Storia nel Futuro, Aizoon e SVIEC (Silicon Valley Italian Executive Council), intendo con la presente ringraziarLa per l’opportunità offertami.

La conoscenza diretta dei membri italiani e italoamericani dello SVIEC, nonchè il confronto tra questi ed i 21 giovani laureati italiani partecipanti al Tour è stato per me di grande ispirazione.

Sono infatti convinto che è dal confronto sul campo con cittadini di vari livelli ed esperienze che il Parlamento possa legiferare su una materia tanto cruciale per lo sviluppo del Paese quale la promozione dei “talenti”.

Ritengo che la vostra iniziativa contribuisca a tenere legati al nostro Paese un numero consistente di cervelli operanti in California e, al tempo stesso, ad aprire la mente dei nostri migliori giovani verso le dinamiche del mercato globale, che hanno nella Silicon Valley il più avanzato punto di osservazione.

ConfermandoLe che non mancherò di ricordare la vostra iniziativa in ogni momento e occasione possa essere utile, Le progo i miei migliori saluti.

Guglielmo Vaccaro, Onorevole

Milano, September 15 2009

The SVST 2009 has been a great experience!
We have visited many of the world’s most famous companies and many start-ups and the people we met were always helpful to us.
The real power of the Silicon Valley is, in my opinion, the diligence and the passion that the people put into their jobs. Moreover, during this period, I have learnt that we cannot just think in a “local way” because business is a “global play”

Marco, partecipante 5° Silicon Valley Study Tour 2009 – Università del Piemonte Orientale

Novara, September 13 2009

For me it was the second time in SV but there’s always something new to learn.
I came back home with a huge will of trying and never be scared of ask something to anyone.
The SVST is a real shock!noboby can go home without have changed something in its life.
I am back with more optimism and a new quote:
“Try and fail, but don’t fail to try.”

If we want to make Italy a better country we have to start! And i believe that Paolo is on the right wat with the Silicon Valley Study Tour!
Thanks again for this absolutely terrific experience!

Anna, partecipante 5° Silicon Valley Study Tour 2009 – Università del Piemonte Orientale

Torino, September 13 2009

I won’t recover soon from Silicon Valley fever! I got into a new way of looking at the space around me.

Now I can sincerely say thet I deeply believe to be able to create a different new future for myself. My borders moved further.
Thanks to everyone, Paolo and guys, that make it possible!

Laura, partecipante 5° Silicon Valley Study Tour 2009 – Università del Piemonte Orientale

Roma, September 12 2009

Great experience.. it has changed our way of thinking..
Its true.. in USA everything is possible if you want.. and if you believe in what you are doing!
Moreover, the meritocracy its apply.. and in Italy we have to learn this principle.. because in this way you can have the best results in a society.
If we join our creativity, talent and the ability to work hard…with the meritocracy in the place of work, the will to share our success with other person and if we start to think global.. we can grow up as Country.

Elena, partecipante 5° Silicon Valley Study Tour 2009 – Università di Roma 3

Genova, September 12 2009

The Silicon Valley Study Tour is an unordinary experience. At university, you study hard to learn your profession, and sometimes the vote is not enough to feel satisfied. I’ve lived the SVST near the end of my studies and I think it makes you feel a step away from the top, really near to change your life with dedication and a little luck. And then, not to be underestimated, it’s a good excuse to have a fantastic vacation in California! Once more, thank you so much Paolo Marenco!

Fabio, partecipante 5° Silicon Valley Study Tour 2009 – Università degli Studi di Genova

Milano, September 11 2009

Wonderful experience…I met special people and company…
I didn’t think so…I was interested to all….
and I learn somethink nobody get me….really…I suggest to everybody a similar adventure!
open your mind nothing is impossibile and THE WORLD is your oyster!
see u soon california…guys you’re fantastic…
hug

Elisa, partecipante 5° Silicon Valley Study Tour 2009 – Università del Piemonte Orientale

Genova, September 11 2009

Fantastic experience, better than I hoped!!! I recommend it to everyone. Two things impressed me above all:

1) the availability and kindness of all people we met during the tour (and not only); they spoked us as we were on the same level

2) the fact that all we can think (in particular in research filed), SV companies and Stanford/Berkeley laboratories are working on. In Italy it isn’t the same thing!

Andrea, partecipante 5° Silicon Valley Study Tour 2009 – Università degli Studi di Genova

San Francisco, September  3 2009

A song for Paolo Marenco

Silicon Valley Study Tour 2009

Roma, August 4 2009

Egregio Professor Sangiovanni-Vincentelli,

desidero ringraziarLa anzitutto per l’opportunità che ci offre – con l’interessamento dell’Ing. Marenco – di trascorrere qualche ora presso la Sua prestigiosa Università il prossimo 25 agosto e, ancora, di essere Suoi ospiti all’incontro conviviale previsto in serata.

Quale giovane deputato, impegnato ad agire quotidianamente per il bene del nostro Paese, ritengo che l’esempio dei migliori talenti italiani possa essere davvero un fondamentale punto di riferimento per la nostra comunità. Ho avuto recentemente il piacere di leggere la Sua storia, testimonianza di sacrifici e di successi; caso esemplare di eccellenti risorse che non siamo stati in grado di trattenere; rappresentazione di una grande Italia che c’è, ma che dobbiamo impegnarci ad affermare di più.

Credo fermamente nell’importanza di valorizzare i nostri migliori talenti: cervelli e mani; soprattutto, quelli che vivono all’estero. È per questo che – insieme ad altri parlamentari – ho promosso il progetto “Controesodo – Talenti in movimento”. È un punto di partenza: sappiamo che il tema è di quelli delicati. Tuttavia, siamo convinti che, per costruire politiche che abbiano davvero l’ambizione di cambiare il nostro Paese sia indispensabile ascoltare chi ha vissuto o vive in prima persona certe esperienze. Per questo, il coinvolgimento e la partecipazione ci sembrano l’unica strada da percorrere.

A presto, nella prestigiosa Berkeley, che ho avuto modo di visitare ben 18 anni fa e dove tornerò con grande piacere.

Con viva cordialità,

Guglielmo Vaccaro, Onorevole

Irwin, PA-USA, July 6 2009

After seeing Italy firsthand, I feel more connected to my family and heritage than I ever have. Thank you NIAF, Paolo, Giusippena, and every one who contributed to this amazing experience! My Italian heritage lies soley on my father’s side. My father immigrated to America with his family in 1971 from Calabria (Nocera Terinese). I still have three aunts and many cousins living in different regions across Italy and am lucky to speak with them often. While in Milan, I even had the opportunity to meet a few of my family members in front of the Duomo, which is something I will always cherish. I loved every excursion because I felt as if we experienced the ‘real Italy,’ and not just the touristy cities (Rome, Venice, Florence, etc.). Genova was my favorite place; every aspect of the city was beautiful and authentic, from the beaches to the streets. The Genovenese people were extremely helpful and allowed me to practice my Italian. Visiting the Italian universities was also very interesting because it gave us a perspective on how developed Italian culture and education truly was. I personally enjoyed visiting ITT– I study neuroscience at my university and was interested in the research being conducted in Italy. Overall, the Voyage of Discovery 2009 trip exceeded my expectations and showed me Italy and its rich culture in the best way possible, by experience!! Paolo, I was unable to say bye to you on the last day, but thank you so much and thanks again NIAF! I cannot wait to return to Italy in the near future. Until then, I will be sharing my stories and adventures with all of my friends and family

Andrea, partecipante Voyage of Discovery 2009

Bogota, NJ-USA, June 18 2009

First of all, I want to say THANK YOU to Paolo and everyone from NIAF for an unforgettable trip! My mother moved to America from Salerno in 1969 and my father is American with Sicilian roots. It was such an honor to be able to visit my family’s homeland! My favorite parts of the trip were our visit to Camoglia (the beach was incredible!), viewing “The Last Supper”, meeting my cousins in Milan, and just hanging out with everyone! I found Italy to be full of culture, history, and of course beauty! I look forward to visiting Italy again…hopefully in the near future! Thank you again, Paolo and NIAF! : )

Nicole, partecipante Voyage of Discovery 2009

Aix-en-Provence, June 17 2009

Paolo Marenco is capable of motivating people so they can do what they had thought would have been impossible.

Claudio, partecipante 1° Silicon Valley Study Tour 2005 – Univeristà di Genova

Software Engineer at Digital Keystone

Novara, June 15 2009

Ho partecipato al Silicon Valley Study Tour nell’estate del 2007 e posso affermare di aver vissuto un’esperienza indimenticabile.
Il tour mi ha permesso di venire in contatto con una realtà per molti aspetti inizialmente sconosciuta e di capirne le dinamiche di funzionamento e sviluppo. L’incontro con le grandi aziende della tecnologia e dell’innovazione a livello mondiale è stato molto interessante: noi partecipanti abbiamo avuto la possibilità di sentire la testimonianza diretta di coloro che vi lavorano quotidianamente e di scoprire gli aspetti unici che caratterizzano quel luogo; aspetti impossibili da trovare sui libri e riconoscibili solo con un contatto diretto. Si è aperto così ai miei occhi (e a quelli dei miei colleghi-compagni di viaggio) un mondo diametralmente opposto alla realtà italiana: ho scoperto un diverso modo di fare ricerca, di lavorare, di inventare, di creare, di entrare in contatto con gli altri, di vivere.
Posso affermare che lo Study Tour in Silicon Valley racchiude due grandi aspetti: un aspetto puramente formativo ed uno esperienziale. Il primo riguarda unicamente l’ambito conoscitivo: il tour mi ha permesso cioè di conoscere e sapere di più, di imparare e apprezzare un contesto scientifico di sommo interesse. Il secondo ambito è invece quello dell’esperienza: ritrovarsi oltreoceano con un gruppo di giovani italiani assetati di conoscenza e poter entrare in un contesto spesso sognato è stato unico. Il tour infatti mi ha dato modo di stringere rapporti e conoscenze che altrimenti non avrei potuto fare. Solo con uno Study Tour così organizzato infatti si può conoscere una realtà produttiva come quella della Silicon Valley.
Di notevole interesse anche la visita alle Università di Stanford e Berkeley: veri campus americani con strutture enormi e metodi di insegnamento e di studio così diversi da quelli italiani.
Oltre ad aver lasciato un segno indelebile nella mia memoria, il tour mi ha permesso di creare un valore aggiunto alla mia persona e al mio curriculum: annoverare un’esperienza così importante e di così grande prestigio nel mio cv è certamente una carta vincente per la presentazione della mia carriera accademica ad eventuali datori di lavoro. In sede di colloqui infatti mi è capitato di venire interrogata con grande interesse da parte dell’intervistatore a proposito di questa meravigliosa avventura.

Selina, partecipante 3° Silicon Valley Study Tour 2007 – Università del Piemonte Orientale

Novara, June 15 2009

L’esperienza dello study tour in Silicon Valley è stata formativa in modo praticamente completo.
Innanzitutto è stata formativa dal punto di vista “universitario”; ho potuto entrare in quel sistema economico e mondo di impresa che fino a quel momento avevo sempre solo trovato descritto nei miei libri, ma che ho sempre visto come qualcosa di molto lontano e quasi “astratto, surreale”, una sorta di mondo quasi inventato Ho invece potuto constatare che quello spirito di iniziativa, quell’approccio al mondo del lavoro, quello spirito di impresa sono assolutamente reali e in molte occasioni molto più affascinanti di quanto non apparsi nei libri; questo ha generato in me una maggiore coscienza circa le problematiche economiche e sociali che viviamo nel nostro Paese e di come effettivamente potremmo “imparare ed esportare” alcune cose ed alcune soluzioni per migliorarci.
Inoltre gli incontri con imprenditori e “addetti al lavoro” mi hanno permesso di chiarire alcuni concetti, alcune dinamiche ed alcune tecniche utilizzate nel mondo economico.

In secondo luogo è stata formativa dal punto di vista culturale; l’incontro con un mondo diverso, per cultura, dinamiche sociali, stile di vita, relazioni, etc.. mi ha letteralmente aiutato ad “allargare i miei orizzonti”, contribuendo così alla mia crescita personale. Ho iniziato ad interrogarmi su molti aspetti della nostra cultura e della nostra società, in un confronto continuo con quanto incontrato in America: anche da questo punto di vista ora mi sembra più vicina, più reale.

Terzo, è stata un’esperienza formativa dal punto di vista umano; trascorrere quindici giorni con ragazzi provenienti da città diverse, con percorsi universitari differenti, mi ha permesso di confrontarmi con loro, instaurare relazioni nuove, mettersi in gioco. A questo si sono aggiunte le preziose testimonianze di vita delle persone che abbiamo incontrato nelle aziende: anche asse sono servite ad arricchirmi, ad interrogarmi e a darmi una carica in più per affrontare il mio futuro.

Miriam, partecipante 4° Silicon Valley Study Tour 2008 – Università del Piemonte Orientale

Novara, June 15 2009

L’opportunità di partecipare al Silicon Valley Study Tour si è per me rivelata all’altezza di ogni aspettativa, nata durante il mio percorso di studi presso la Facoltà di Economia di Novara, a fronte dei numerosi richiami che i docenti hanno sempre rivolto a questo luogo particolarmente fertile nell’ambito della tecnologia e dell’innovazione; posso però dire con certezza che sentire in prima persona le testimonianze di imprenditori, manager e venture capitalists mi ha permesso di comprendere a fondo non solo il funzionamento del sistema economico, ma soprattutto lo spirito con il quale si intraprendono le iniziative imprenditoriali in quella che è stata definita la culla dell’innovazione e della creatività tecnologica.
L’esperienza in Silicon Valley è avvenuta attraverso due intense settimane di visite, sia presso aziende conosciute e sviluppate, sia presso start up. Chi ha ricevuto noi studenti ha messo a nostra disposizione moltissime informazioni, a cominciare dalla storia di ciascuna azienda, per poi spiegarci il funzionamento del business, dando ampio spazio alle nostre domande. Questo mi ha permesso innanzitutto di adottare una mentalità maggiormente propensa al rischio, perché ho compreso quante delle start-up che hanno avuto successo in Silicon Valley non avrebbero potuto vedere la luce senza una mentalità più aperta e coraggiosa; in secondo luogo, da economista, ho notato l’importanza di predisporre un business plan adeguato da sottoporre ai venture capitalists per ottenere i finanziamenti necessari. Ma ciò che mi è rimasto dentro maggiormente è la voglia di produrre qui in Italia idee nuove, che abbiano i medesimi presupposti innovativi e di utilità di quelle che hanno avuto fortuna in Silicon Valley, come punto di partenza per mettere a frutto i miei studi ma ancora più per dare rinvigorire il sistema economico della nostra zona.
Per mettere in pratica ogni proposito che questa esperienza mi ha suscitato, è mia intenzione terminare gli studi con la laurea specialistica, perché ho compreso quanto una cultura più ampia possibile sia alla base di ogni idea di successo, per poi intraprendere percorsi ambiziosi con iniziative imprenditoriali che rappresentino la sintesi di quanto ho appreso con gli studi e con l’esperienza splendida in Silicon Valley.

Azzurra, partecipante 4° Silicon Valley Study Tour 2008 – Università del Piemonte Orientale

Novara, June 10 2009

L’esperienza del Silicon Valley Study Tour è stata una delle più formative che io abbia vissuto.
Durante il periodo universitario ho avuto modo di viaggiare spesso all’estero e anche di partecipare al programma Eramsus ma nulla di ciò è stato così entusiasmante e stimolante come lo Study Tour.
Ritrovarsi con trenta studenti caratterizzati dalla stessa voglia di fare e di imparare, crea un’atmosfera positiva e costruttiva che porta a vivere al massimo questa esperienza.
Abbiamo avuto modo di visitare aziende leader come Google , Cisco, IBM, Hp e di entrare in contatto con realtà aziendali in cui le persone che vi lavorano sono guidate esclusivamente dalla passione e dall’ambizione.
E’ stato come respirare una boccata di aria fresca con l’intento di portare a casa un po’ di quello che si è appreso.
Io personalmente sto preparando la tesi di Laurea Magistale sul tema del Venture Capital e l’esperienza in Silicon Valley mi è stata indispensabile per conoscere da vicino questo mondo e capire quali sono gli attori coinvolti. Inoltre, finito lo Study Tour, ho avuto la possibilità di restare a San Francisco due ulteriori settimane per raccogliere informazioni utili alla tesi.
Ho avuto modo di assistere alla presentazione di un imprenditore della sua startup presso un venture capitalist, per chiedere il primo round di capitale e di poter intervistare esperti del settore.
Tornati a casa l’entusiasmo non si è assopito e tra alcuni studenti sono nati piccoli progetti frutto delle sinergie che si sono create durante il tour.
Altri hanno avuto la possibilità di restare in Silicon Valley per uno stage e quindi di creare ulteriore valore alla propria formazione.
Il SVST oltre ad essere dal punto di vista formativo un’ottima esperienza è senz’altro un’esperienza di vita, che permette a chi vi partecipa di allargare gli orizzonti e di arricchire il proprio bagaglio umano-culturale.

Anna, partecipante 4° Silicon Valley Study Tour 2008 – Università del Piemonte Orientale

Novara, June 10 2009

Il Silicon Valley Study Tour, al quale ho partecipato nell’estate del 2008, mi ha permesso di approfondire direttamente molti argomenti, riguardanti le profonde differenze, culturali e lavorative, che intercorrono fra Italia e Stati Uniti. Sono state inoltre, per quanto mi riguarda, molto interessanti le visite alle imprese che si occupano di tecnologia, Google e HP su tutte, e la giornata finale in Consolato, nella quale ci sono state presentate alcune start up nate in questi ultimi anni e che hanno avuto un grande successo, forti di un modello di business solido e di un ambiente, la Silicon Valley, foriero di innovazione e multiculturalità: caratteristiche, come più volte ricordato dal professor Sangiovanni Vincentelli a Berkeley, che fanno della Silicon Valley il luogo a più alta concentrazione di idee innovative del mondo.
Per quanto riguarda la mia iniziale attività, spero di poter presto applicare tutto quello che ho imparato dalla Silicon Valley, con alcuni argomenti che sono confluiti in una tesi di laurea magistrale collaterale al tour stesso, all’interno di un progetto lavorativo.

Andrea, partecipante 4° Silicon Valley Study Tour 2008 – Università del Piemonte Orientale

Novara, June 8 2009

Ho partecipato allo study tour nella silicon valley nel 2008.
Posso dire che è stata un’esperienza che mi ha fatto crescere molto dal punto di vista della voglia di fare.
Quello è un ambiente molto produttivo dal punto di vista intellettuale dove grandi idee si trasformano in grandi aziende. Vi è da dire che vi è una concentrazione di venture capital che finanziando permettono tutto ciò.
Però anche la mentalità degli studenti di Berkeley e Stanford, persone sicuramente molto dotate dal momento che è molto difficile entrare in queste università, da una grande mano allo sviluppo della valle.
Sicuramente è stucchevole la loro cultura sul posto di lavoro: queste persone in aziende come Google, vanno a lavorare in pantaloncini corti e ciabatte, senza giacca e senza orari e nonostante ciò danno il loro meglio per far crescere l’azienda il più possibile.
Non so cosa succederebbe in Italia se molti dipendenti avessero tutto queste libertà.
In conclusione, al ritorno da una esperienza come questa, quello che colpisce e mi rimane è sicuramente la completa differente mentalità e l’approccio che hanno le persone in quel posto per sviluppare le idee, senza arrendersi neanche dopo un fallimento che viene visto come una esperienza, e non come una sconfitta.

Valerio, partecipante 4° Valley Study Tour 2008 – Università del Piemonte Orientale Silicon

Sophia Antipolis, June 8  2009

Sono uno dei quattro studenti fortunati del Politecnico di Torino che ha avuto la possibilità di prendere parte allo Silicon Valley Study Tour 2008.
Io, con altri tre miei colleghi del Polito, abbiamo passato circa tre settimane nel cuore della Silicon Valley, a contatto con coloro che hanno fatto, e continuano a fare ogni giorno, la storia dell’informatica, delle telecomunicazioni e dell’elettronica.
Che cosa mi ha dato quest’esperienza, come mi ha aiutato ? Quello che posso dire, è che mi ha letteralmente cambiato la vita !
Sono innumerevoli i ricordi che ho di quest’esperienza, dagli indimenticabili paesaggi californiani agli spezzoni di frasi che mi hanno colpito, pronunciate dai guru della Silicon Valley con cui ho avuto il privilegio di parlare. È stata un’esperienza che non dimenticherò mai.
La cosa in assoluto più importante che ho imparato da questa esperienza è che nulla è impossibile ! Se una persona ha delle idee valide, un’ottima preparazione tecnica e voglia di mettersi in gioco e rischiare, non esistono limiti che non possano essere superati.
Ho imparato che l’idea di chiunque può essere quella vincente, che quello che fa la differenza tra il successo ed il fallimento sono le persone. Un gruppo valido sarà in grado di migliorare un’idea mediocre ma persone mediocri riusciranno a sprecare anche l’invenzione del secolo.
Ho imparato l’umiltà estrema che regna tra tutti, senza nessuna eccezione. Ho imparato che tutti hanno la possibilità di dimostrare quanto valgono e che le capacità di una persona si vedono proprio in seguito ad un fallimento, nella sua capacità di imparare dai propri sbagli e nel non ripeterli: “Try, try, try and if you don’t succeed, try again !”. Queste è la filosofia della Silicon Valley, e questa è diventata anche la mia.

Quali “vantaggi” ho avuto da quest’esperienza ?
In questo momento mi trovo in Francia (sto studiando per una doppia laurea che prevedeva lo svolgimento della tesi entro i confini francesi) a scrive la tesi di laurea, sto lavorando in una multinazionale e mi occupo di programmazione. Ho fatto più di un colloquio di lavoro e devo dire che non esiste azienda che non sia rimasta colpita, come minimo interessata, a che cosa fosse lo Study Tour . Non so quanto abbia influito sul processo di selezione, ma sono convinto che abbia contato, ed i feedback sono stati sempre positivi !

Non so in quale misura io sia riuscito, con queste mie parole, a trasmettere quello che lo study tour mi ha dato… Ma vi posso assicurare che è un’esperienza unica ed indimenticabile, che vale la pena di essere vissuta !

Amar, partecipante 4° Silicon Valley Study Tour 2008 – Politecnico di Torino

Roma, May 5 2009

About fund raising for innovative ideas in Italy, I think that most part of investors are scared of failure. In this crisis period the problem is the real luck of capitals, but in other periods the problem is investors’ culture and education.
This network is the way to join new ideas and people that can and want develop them, so ideas won’t be wasted.
I also have to congratulate Paolo Marenco on the idea to give to Italian students the chance to be in touch with professional people that could realize their ideas.

Giuseppe, partecipante Silicon Valley Study Tour Network – Università di Roma 3 – Facoltà di Economia

Sophia Antipolis, April 29 2009

Ciao Paolo,

ho appena letto l’intervista su City, non ti rende giustizia !!! Non solo ci hai aperto gli occhi, ci hai completamente cambiato la vita !!!
Non smetteró mai di ringraziarti !
Spero di vederti presto, Amar.

Amar, partecipante 4° Silicon Valley Study Tour 2008 – Politecnico di Torino

Bologna, April 22 2009

I was at the conference today in Roma 3, I came from Bologna and I just got back.
It was my first time, j never had this experience before and i have to congratulate Paolo Marenco on the idea to give to italian students the chance to have contacts with such a stimulating reality.
Moreover one of the topic discussed was about to change the mentality and the education, in Italy, about venture capital and to look more on the long term then the short term to have a real revenue.
Well, if students are future they have to be educated and introducted to this way of thinking, so i guess those conferences can be a first step for a different future in our country where, hopefully, there will be people available to risk huge amount of money of new ideas and innovation.
Interesting experience

Pierluca, partecipante Silicon Valley Study Tour Network – Università di Bologna

Bologna, April 8 2009

Ciao a tutti,
vi scrivo per darvi una buona notizia che mi riguarda, ma penso riguardi anche il progetto di cui questo network si fa portavoce. Io ed un ricercatore con cui ho lavorato nel dipartimento di frutticoltura dell’Università di Bologna abbiamo presentato domanda, per una borsa di studio di un anno, al consorzio della regione Emilia Romagna Spinner2013 e la borsa ci è stata assegnata. La nostra domanda si inserisce nella voce “Idee imprenditoriali innovative e/o ad alto contenuto di conoscenza” e l’obiettivo di questo anno di borsa è redarre un business plan per la creazione di un’impresa fondata principalmente sulle ricerche di dottorato condotte dal mio amico. Il mio ruolo fondamentale è stato innanzi tutto quello di aver trovato questo bando e di aver collaborato alla stesura della domanda. La qualità delle informazioni in mio possesso, riguardo la possibilità di fondere ricerca ed imprenditorialità, si sono rivelate utilissime sia nel convincere il professore del gruppo di cui facevo parte ad appoggiarmi da subito in questa iniziativa e poi nel compilare la domanda con cui abbiamo vinto la borsa di studio. Tutte cose che ho imparato dal nostro viaggio in Silicon valley e da network come questo o Mind the Bridge, per cui, ora che mi si offre questa grande possibilità, non posso fare altro che ringraziare tutti quelli che mi hanno accompagnato in questo percorso.
GRAZIE A TUTTI

Emanuele, partecipante 3° Silicon Valley Study Tour 2007 – Università di Bologna

Milano, September 8 2008

Paolo Marenco is for sure one of the most open-minded and innovative person I know. The Silicon Valley Study Tour led every summer by Paolo is a terrific and enriching experience. I strongly suggest to every student willing to “touch” Silicon Valley and to network with great and passionate people. I am happy to see the number of participants growing year by year confirming the success of the Tour and Paolo’s vision.

Nicolò, partecipante 3° e 4° Silicon Valley Study Tour 2007 and 2008 – Università Commerciale ‘Luigi Bocconi’

Partner The Hub Milan

Bologna, June 12 2008

Gentile Ing. Marenco,

anzitutto vorrei ringraziarla per la bella esperienza che le conferenze de “La Storia nel Futuro” hanno rappresentato per me.

Mi piacerebbe molto, dato che passerò il prossimo anno di studio a Los Angeles, se potesse aiutarmi a creare contatti con le aziende e le realtà che andrete a visitare ad agosto. Non aggiungo più di così perché non saprei cosa chiedere nello specifico, ma sono aperta ad ascoltare ogni consiglio o indicazione lei vorrà darmi.

Veronica, partecipante 4t° Silicon Valley Study Tour 2008 – Università di Bologna

Redwood Shores, April 22 2008

Paolo Marenco’s Silicon Valley Study Tour initiative does a great job at creating a bridge between Italian students and Italian entrepreneurs in Silicon Valley. Through this program, young Italians get a chance to experience first hand the entrepreneurial spirit of Silicon Valley and be inspired by people who have achieved their dreams working in the heart of the world’s most famous valley of Innovation.

Vittorio Viarengo, Vice President Oracle Corporation

Bologna, April 4 2008

Ho vinto una borsa di 6 mesi, nell’ambito di un programma di scambi internazionali dell’Università di Bologna (overseas), per andare a …Berkeley!!! Parto ad Agosto 2008 e ci sto fino a Dicembre, farò esami e tesi. C’è un centro interdisciplinare (fighissimo!) tra computer science, ingegneria, economia e public policy in cui vorrei fare la mia tanto sospirata tesi sulla protezione dei dati personali. Mi fa piacere dirtelo, sia perchè se non avessi fatto lo Study Tour forse non avrei fatto domanda per lo scambio, sia perchè, quando verrete a Berkeley, se ti fa piacere, farò un salto a trovarvi. Se poi capitasse di incontrarsi altre volte, oltre a Berkeley, sarò felicissima!

Maria Grazia, partecipante 3° Silicon Valley Study Tour 2007 – Università di Bologna

Roma, March 20 2008

Frederick,
I would like to introduce innovator and cross cultural guru, Paolo Marenco. For the last several years Paolo has been organizing trips by top Italian University students to Silicon Valley. He has also founded an innovative service company to address the challenge of Italy’s rigid labor market to start-up and high tech companies that need a flexible work force.

Regards,
Richard C. Boly
P4G Coordinator
U.S. Embassy, Rome

Bologna, March 12 2008

Ricordi il programma SIGM di cui ci parlò Jeff Cabili quando visitammo Stanford? Magari ricordi pure che catturò la mia attenzione, oltre a quella di qualcun’altro.
Bene, ti scrivo perchè ho il piacere di comunicarti che ho fatto domanda di partecipazione e sono stato ammesso!
Inutile spiegare a te che grande occasione sia, il motivo per cui ti scrivo è che se tu non ci avessi portato a visitare Stanford probabilmente non avrei mai saputo dell’esistenza del SIGM.
Quindi, ancora una volta, grazie!

Francesco, partecipante 3° Silicon Valley Study Tour 2007 – Università di Bologna

San Francisco, January 10 2008

Founded in February 2004, the Silicon Valley Italian Executive Council, was formed under the auspices of the prestigious Washington DC based National Italian American Foundation, to tell the Italian story of innovation and create a potent ecosystem in which our members share ideas, foster new business relationships and forge a heavily populated bridge between Italy and the Silicon Valley taking advantage of Italian genius, silicon valley capital and silicon valley entrepreneurial talent. […]

We have paved the way in educating the next wave of Italian entrepreneurs by organizing annual study tours in collaboration with La Storia nel Futuro and its President, Paolo Marenco, whereby recent university graduates from Italy come to the Silicon Valley and participate in an intensive two week orientation to our region’s most important high technology companies, biotechnology companies, and venture capital firms and their best practices. This year will mark our 4th such tour.

Jeffry Capaccio, Presidente SVIEC – Silicon Valley Italian Executive Council

Bologna, October 13 2007

Caro Paolo,
mi piacerebbe scrivere una mail a tutte le persone con cui abbiamo avuto modo di interagire in Silicon Valley per ringraziarle per il tempo che ci hanno dedicato.. grazie a loro abbiamo veramente avuto modo di avere un’esperienza edificante…
vorrei esprimere a queste persone e a te tutta la mia gratitudine per averci accolto e ospitato nelle loro strutture, e averci appunto dedicato parte della loro giornata..
mi piacerebbe anche lasciare una sorta di traccia.. (curriculum?).. non si sa mai!

a presto.

Ilaria, partecipante 3° Silicon Valley Study Tour 2007 – Università di Bologna

Genova, December 6 2006

Caro Ingegnere,

voglio con la presente manifestarle il mio apprezzamento a nome della Facoltà di Ingegneria per il progetto di cultura di impresa La Storia nel Futuro® che sin dall’ottobre 2003 Ella coordina per la nostra Facoltà.

Attraverso le oltre trenta conferenze di altrettanti manager e imprenditori abbiamo dato la possibilità ai nostri studenti di aprirsi al mondo industriale prima della conclusione del ciclo di studi. Lo Study Tour in Silicon valley da Lei organizzato negli ultimi anni ci ha inoltre permesso di aprire un ponte verso i numerosi manager e imprenditori italiani che la operano con successo.

Il progetto La Storia nel Futuro® ha permesso inoltre di raggiungere due ulteriori obiettivi. In primis quello di dare visibilità alla nostra Facoltà verso gli altri studenti dell’Ateneo genovese, essendo ormai numerosi i partecipanti alle conferenze studenti di Facoltà quali Scienze, Economia, Giurisprudenza. Recentemente si è manifestato un ulteriore risultato, quello cioè di stimolare la partecipazione di intere classi di scuola media superiore, guidate dai propri docenti, in tal mondo dando a questi giovani un ottimo biglietto da visita della Facoltà di Ingegneria rispetto alle future scelte di iscrizione universitaria.

RingraziandoLa per il prezioso supporto fornito Le invio i miei migliori auguri per i nostri progetti futuri.

Gianni Vernazza, Preside Facoltà di Ingegneria – Università degli Studi di Genova